Maria Luisa d'Austria, la moglie di Napoleone
Nata a Vienna il 12 dicembre del 1791 Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena nota per l'appunto come Maria Luisa D'Austria, moglie di Napoleone,
/wedata%2F0033265%2F2011-08%2FVienna.jpg)
Vienna: la giovinezza alla corte austriaca
Maria Luisa d'Austria, conosciuta anche come Maria Luigia di Parma, nacque dall'unione tra l'Imperatore d'Austria Francesco II e della sua seconda moglie ossia Maria Teresa di Borbone, a Hofburg, il palazzo in cui risiedeva la corte austriaca. Maria Luisa passò la sua infanzia con i numerosi fratelli e sorelle e ricevette un'educazione tradizionale che includeva anche lo studio del francese e dell'italiano. Le guerre e le rivoluzioni che allora si consumavano all'interno dell'Europa e nella vicina Francia durante la quale la prozia Maria Antonietta venne ghigliottinata non influenzarono la serenità della corte che comunque nutriva un forte risentimento nei confronti dei rivoluzionari e in particolar modo di Napoleone Bonaparte che molte volte si era battuto contro l'esercito austriaco.
Parigi: imperatrice a fianco di Napoleone
Dopo le schiaccianti sconfitte inflitte da Napoleone all'esercito austriaco, intervallate da periodi di pace e trattati che penalizzavano con la perdita di territori l'Austria, per favorire gli equilibri europei e costruire alleanze che potessero concedere la pace a territori ormai martoriati da anni di battaglie all'età di 18 anni Maria Luisa venne data in sposa a Napoleone e attraverso tale unione divenne l'Imperatrice di Francia unendo così anche l'aquila austriaca all'immenso potere francese.Le nozze ufficiali si tennero all'interno del Castello di Saint Cloud il primo aprile 1810 e il giorno seguente si tenne la cerimonia religiosa all'interno del Louvre. Durante la vita da imperatrice Maria Luisa continuò a mantenere il contegno e la discrezione che avevano caratterizzato la sua vita di corte a Vienna e coltivò numerose attività di stampo femminile come il ricamo e la musica. Nonostante la corte francese fosse ben nota per gli sprechi la nuova imperatrice mantenne intatto il suo pudore e la la sua sobrietà, principi impartiti fin dalla tenera età. Ma la fine di Napoleone era vicina e dopo il susseguirsi di battaglie e sconfitte il 20 aprile del 1814 Napoleone fu portato in esilio sull'isola d'Elba mentre Maria Luisa con il figlio tornò in Austria dove fu nuovamente accolta come Arciduchessa. Così ventiduenne Maria Luisa si ritrovò con in mano il Ducato di Parma, attribuitole dopo la sconfitta del marito.
Parma: la Duchessa
Maria Luisa entrò nel 1816 a Parma come regnante dove governò proprio con l'aiuto di Neipperg e dove ebbe altri due figli Albertina e Guglielmo e dove governò fino alla morte avvenuta nel dicembre del 1847.
Una vita complicata
Le numerose vicende che hanno segnato la vita di Maria Luisa d'Austria dalla tenera età fino alla morte di certo ne hanno fatto uno dei più sfortunati rappresentati della sua epoca e dell'intera casata asburgica.