Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Rocco: storia del santo

San Rocco è uno dei più famosi Santi dell' Occidente, guaritore dei malati di peste.

La vita di San Rocco

Nacque tra il 1345 e il 1350 a Montpellier (Francia), in una famiglia benestante e cristiana. Visse in un periodo segnato dalla peste, che nel breve tempo di due anni, portò alla morte in Europa circa 20 milioni di persone.
Giovanissimo, a soli 20 anni rimase orfano e decise, forse per desiderio di suo padre morente, di entrare nel terzo ordine francescano, lasciando tutti i suoi beni e indossando l'abito da pellegrino. Durante il suo pellegrinaggio guarì molti malati di peste e pian piano la sua fama di guaritore si diffuse. Intanto di peste si ammalò anche lui e fu allontanato dall'ospedale, perchè disturbava gli altri pazienti con i suoi lamenti, causati dall'atroce sofferenza.
Continuò a soffrire completamente solo, in un bosco, dove fu notato da un cane, che gli porterà il pane quotidianamente. Il padrone del cane, Gottardo, lo seguì per capire dove si recava il cane ogni giorno, divenendo poi il suo unico discepolo. Successivamente, durante il viaggio verso Montpellier, venne fermato e sospettato di spionaggio. Fu messo in prigione perché si rifiutò di dire il suo nome per non godere dei benefici derivanti dalla sua nobiltà.
Lì rimase per 5 anni, morendovi il 16 agosto tra il 1376 ed il 1379.
Dopo la morte di San Rocco, per possedere le sue reliquie il suo corpo fu trafugato dalla chiesa di Voghera e portato a Venezia. In seguito, una reliquia fu donata a Montpellier.

San Rocco: luoghi e rappresentazione iconografica

In Italia quasi 60 località portano il suo nome e a lui sono dedicate oltre tremila tra chiese e luoghi di preghiera. La località della Maremma Toscana è stata da sempre una delle zone di maggiore diffusione del culto di San Rocco. La storia di Marina di Grosseto iniziò nel 1792, anno in cui, sotto Ferdinando III, fu ultimata la costruzione del Forte S. Rocco, che era iniziata cinque anni prima con Leopoldo II di Lorena. Il forte, che fu eretto a pochi metri dal mare, faceva parte del complesso delle opere delle opere in difesa della costa, con la funzione di controllare le persone per prevenire la diffusione di malattie epidemiche.
Il Santo viene festeggiato il 16 agosto. Numerose sono le sue rappresentazioni, ma tutte hanno alcuni segni distintivi, propri del Santo: un uomo adulto, che indossa le vesti di un pellegrino e un cappello a larga tesa, il cane che gli porta il pane, e una profonda piaga della peste sulla coscia. Frequente è l'associazione di San Rocco e il cane, che a volte viene rappresentato mentre gli lecca le ferite.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Maria Montessori, un'italiana che ha cambiato la scuola

Maria montessori, un'italiana che ha cambiato la scuola

Maria montessori, "una vita dedicata al bambino", ideò il metodo pedagogico ancor oggi in uso in migliaia di scuole, ma fu apprezzata molto di più all'estero che non in patria
San Lorenzo, storia del santo

San lorenzo, storia del santo

Martire celebre nel culto popolare per essere stato arso vivo, la storia di lorenzo va di pari passo con quella delle persecuzioni cristiane. molte sono però le leggende sulla sua morte.
Le riflessioni di Freud Sigmund sulla guerra

Le riflessioni di freud sigmund sulla guerra

Sigmund freud, re della psicanalisi, raccoglie le sue considerazioni sulla guerra in una delle sue opere datata 1915 "considerazioni sulla guerra e sulla morte".
India: storia e cultura

India: storia e cultura

La storia dell'india è molto lunga, ma moltissime civiltà hanno lasciato poche testimonianze