Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Martin Luther King e la segregazione

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista. La segregazione razziale negli Stati Uniti terminò come pratica ufficiale grazie all'impegno degli attivisti per i diritti civili come Clarence Mitchell, Rosa Parks e Martin Luther King.

Biografia in sintesi di Martin Luther King.

Nato ad Atlanta il 15 gennaio 1929, è stato un politico, attivista e pastore statunitense, nella lotta ai diritti civili. Nel 1964 gli viene conferito il premio Nobel per la pace, a soli 35 anni d'età. M.L.King si è sempre esposto in prima linea affinchè fosse abbattuta nella realtà americana degli anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico, riconosciuto come apostolo instancabile della resistenza non violenta.

M.L.King e la segregazione.

Nel 1954, si accende la protesta razziale nel centro dell'Alabama. Da una parte la Corte Suprema dichiara incostituzionale la segregazione razziale anche nelle scuole pubbliche, dall'altra la popolazione bianca continua a difendere i suoi vecchi privilegi, promossi da Jim Crow.
A Montgomery una giovane donna nera, Rosa Parks, rifiuta di sedersi al suo posto su un autobus pubblico, occupando quello di un bianco. In seguito all'ordine dato dall'autista di sedersi in fondo, Lei rifiuta. Questa donna diviene il simbolo del movimento per i diritti civili statunitensi.
Dopo quel gesto i neri, capeggiati da Martin Luther King, hanno marciato per oltre 300 giorni per far valere i loro diritti. La comunità nera americana poteva contare su un leader. Inizia così un vero e proprio boicottaggio denominato "Bus Boycotton" contro la campagna degli autobus, che rappresentavano gli elementi quotidiani della segregazione. Questo movimento, durato circa un anno, fa divenire King un leader nazionale. Nel 1956 King è il primo cittadino nero a salire su un autobus non segregato, rappresentando la libertà di viaggiare dei neri nel sud degli Stati Uniti d'America.
Le azioni per combattere il razzismo vanno avanti con nuove forme di protesta mosse da King come il boicottaggio dei negozi che discriminano il cittadino di colore. Nel 1957 nasce la Southern Cristian Leadership Conference, una vera e propria oranizzazione, con a capo lo stesso ml King. L'invocazione di King riguardava l'osservanza della legge, in quanto, la segregazione è illeggale e rinnega quanto stabilito dalla Costituzione Americana. La Sua predicazione si basa sul concetto dell'uguaglianza tra gli uomini, a partire proprio dalla Costituzione Americana.
Dal 1956 al 1967 King ha subito cinque attentati alla sua casa ed alla persona, il più grave quando una donna lo pugnala con un tagliacarte e gli sfiora l'aorta.
Nel 1964, il Presidente Lyndon dichiara anticostituzionale ed illegittima ogni forma di discriminazione in ogni luogo della società civile americana. Le leggi Crow vengono finalmente abolite. Il 4 aprile 1968 M.L.King viene assassinato a Memphis.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Via Milano: informazioni storico culturali

Via milano: informazioni storico culturali

Viamilano è un noto servizio offerto dalla sea spa che si occupa della gestione degli aeroporti milanesi e che permette di usufruire, gratuitamente di numerosi vantaggi
Santa Rita da Cascia: storia della santa

Santa rita da cascia: storia della santa

Santa rita da cascia è, senz'altro, una delle sante più venerate e famose d'italia. attorno alla sua figura ci sono tutta una serie di eventi agiografici, a testimonianza della grande devozione popolare.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.