Sant'Agostino: storia del santo
Sant'Agostino è stato teologo romano, vescovo, filosofo ed esegeta, ancora oggi molto studiato e citato.
/wedata%2F0024540%2F2011-08%2FSant-Agostino.jpg)
La vita di Sant'Agostino
Sant'Agostino è nato in Africa a Tagaste (l'attuale Algeria) nel 354, primo di tre figli di una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Il padre di Sant'Agostino era pagano, ma è grazie all'influenza della madre che si converte al cristianesimo. Dalla madre, Sant'Agostino ebbe un'istruzione cristiana e fu iscritto fra i catecumeni. Dopo aver letto "L'Ortensio" di Cicerone aderisce al manicheismo abbracciando così la filosofia. Nel 374 aprì a Tagaste una scuola di grammatica e retorica, dopo due anni, però decise di ritornare a Cartagine e anche qui aprì una scuola, dove insegnò per sette anni. Poi il Santo si trasferì a Roma e aprì un'altra scuola, dove, però gli studenti non pagarono le prestazioni del Santo. Nel 384 ebbe la cattedra di retorica a Milano e si unisce alla madre stabilita proprio a Milano, nel 387 conosce Sant'Ambrogio, questa conoscenza è importante per il percorso cattolico di Sant'Agostino, infatti, da Sant'Ambrogio riceve il battesimo. In seguito ritorna in Africa con l'intento di costituire una comunità di monaci. In seguito alla morte della madre, si stabilisce a Ippona, dove è ordinato prete e poi vescovo. Nel 429 il Santo si ammala gravemente e nel 430 a 76 anni, muore.
La vita di Sant'Agostino è raccontata da lui stesso, nella sua opera "Confessioni", mentre nel libro "Vita di Agostino" è raccontato l'apostolato di Sant'Agostino.
Le opere di Sant'Agostino
Le opere di Sant'Agostino sono vaste, infatti, propose scritti autobiografici, filosofici, dogmatici, apologetici, morali, polemici, raccolte di lettere e sermoni, di opere di poesia. Gli scritti autobiografici sono: "Le Confessioni" scritte nel 400, tra il 426 e il 428 scrisse "Le ritrattazioni", "Le epistolae" raccontano della sua vita, della sua influenza e della sua dottrina. Tra gli scritti filosofici si ricorda "Contro gli accademici" considerato l'opera filosofica più importante, mentre negli scritti apologetici si ricorda "La città di Dio". Diverse sono le opere dogmatiche e morali come "La trinità", "La pazienza".
A Sant'Agostino si rifanno diversi ordini religiosi come "L'ordine di Sant'Agostino" denominati Agostiani e diffuso in tutto il mondo, "Gli agostiniani scalzi" e "Gli agostiniani recolletti", anche i "Domenicani" s’ispirano alle regole di vita di Sant'Agostino.