Master in consulenza filosofica: come orientarsi fra le offerte disponibili
Una delle possibilità lavorative che viene offerta da qualche anno a coloro che si sono laureati in filosofia o discipline affini è la possibilità di diventare consulenti filosofici. Vediamo di cosa si tratta e come accedere a questa nuova professione.
/wedata%2F0024496%2F2011-06%2FEntrevista-al-Alcalde-Joseph-Cueva-Gonzalez-en-CQ1.jpg)
Che cos'è?
La consulenza filosofica è una pratica. Non è una terapia medica, né una forma di aiuto offerta a persone che hanno qualche particolare problema.
Il Consulente filosofico lavora affinché chiunque si rivolge a lui possa sviluppare le sue capacità di giudizio, riconquistare una razionalità che la contemporaneità fa perdere, riabilitare un dialogo con l'altro che abbia senso.
Il Consulente filosofico aiuta a pensare bene e a decidere bene. Per questo motivo si parla di una pratica: è infatti durante l'incontro di consulenza che ha luogo la messa in atto di una discussione ragionata e condivisibile.
Non sono persone "malate" a rivolgersi al consulente, se si può ancora usare coerentemente questo termine in ambito antropologico senza che esso appaia sempre inappropriato. Sono persone che hanno la volontà di fare un'esperienza che di solito la società non fa fare: il dialogo ragionato.
La figura cui i consulenti si ispirano, non a caso, è Socrate, che parlava agli ateniesi affinché ragionassero su come agire secondo virtù.
Il counsellor può lavorare in scuole, aziende, e associazioni che si occupano di interculturalità.
Come si diventa consulenti
Il primo passo è possedere una Laurea di Vecchio Ordinamento, di Secondo Livello, o Magistrale in discipline filosofiche, o materie affini come Scienze della Formazione, Pedagogia, Antropologia.
Poi si possono scegliere due strade:
1) Frequentare un Master in consulenza filosofica o un Master in Filosofia, che abbia come indirizzo specifico la consulenza.
Le università italiane offrono buone possibilità:
L'Università di Tor Vergata organizza buoni master a distanza che riducono di moltissimo i costi che invece normali corsi hanno. Vi sono diverse possibilità di durata. Ogni Master comprende la partecipazione a uno o più seminari laboratoriali organizzati presso strutture ricettive in alcuni fine settimana.
Un'altra offerta valida e interessante è quella del Master in counseling filosofico delle Università di Napoli "Federico II" o dei Master in counselling attivati presso l'Uniersità Roma Tre, in entrambi i casi vi sono ottimi professori a tenere le lezioni.
2) Si può anche frequentare una sorta di Corso di Formazione, sottoforma di tirocinio a pagamento, promosso da società come l' A.I.Co.Fi., l' Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica. In questo caso bisognerà, come avviene per diventare psicanalisti, praticare la consulenza filosofica verso un counsellor filosofico che farà da tutor e che prendendoci come "ospiti" (così vengono definiti coloro che si rivolgono a un consulente) ci guiderà nell'apprendimento della disciplina.