Stemma Polizia di Stato, storia
"Sub lege libertas", un leone e una corona: sono i tratti salienti dello stemma della Polizia di Stato italiana. Ma qual è la storia di questo stemma e della Polizia?
/wedata%2F0028608%2F2011-06%2FLamborghini---Polizia.jpg)
Come è nata la Polizia di Stato
La Polizia di Stato nasce nell'Ottocento come pattugliamento a cavallo per la sicurezza pubblica. La sua storia, dunque, è molto antica e affonda le radici in un periodo storico carico di eventi. Non bisogna dimenticare che l'Ottocento è stato, infatti, un secolo chiave per la storia d'Italia.
I primi corpi di polizia a esser creati furono la Milizia Comunale e la Guardia Nazionale.
La scuola di Polizia Scientifica invece fu fondata nel 1902, da Salvatore Ottolenghi.
In seguito a varie riforme e sistemazioni nella gerarchia della Polizia, la Grande Guerra richiese la necessità di un gruppo militare che garantisse l'ordine pubblico. Fu allora che nacque la figura dell'agente di polizia.
Per entrare nella Polizia di Stato è necessario frequentare un'Accademia, appositamente creata per l'addestramento delle nuove reclute.
Lo stemma della Polizia di Stato
La simbologia che contraddistingue il corpo della Polizia di Stato è costituita da uno stemma araldico (in vigore però fino al 2007), una bandiera d'istituto, una marcia d'ordinanza (Giocondità), e un santo patrono (San Michele Arcangelo). Quest'ultimo è rappresentato nell'atto di trafiggere con la spada Satana.
Il motto "sub lege libertas" ha avuto negli anni una traduzione controversa: per alcuni va tradotto come "Nella legalità la libertà", per altri "Al di sotto della legge, la libertà". Altri ancora semplificano la traduzione con "La libertà nel rispetto della legge".
I sovrintendenti sono solitamente chiamati marescialli, sebbene la loro qualifica sia identica a quella dei brigadieri dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Per quanto riguarda lo Stemma, i simboli che vi sono incisi sono molto espliciti e di chiara interpretazione: la cosiddetta "corona turrita" rappresenta la Repubblica. Il libro con su scritto "Lex" (che sarebbe il Codice della Legge) indica la perenne osservanza delle regole. Le torce incrociate indicano l'obiettivo primario della Polizia, che è quello di prestare soccorso a chi ne ha bisogno.
Il leone rampante con la spada indica l'inflessibilità e il coraggio, mentre lo sfondo color cremisi è il colore ufficiale della Polizia.
Questo stemma non è più in uso dal 2007, ma sono moltissimi, se non tutti, gli appartenenti al corpo della Polizia di Stato a considerarlo ancora parte della loro storia quotidiana.