Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Medion GoPal PNA210: recensione

Il Medio GoPal è un navigatore satellitare molto diffuso ultimamente. In questo articolo lo valutiamo e ne elenchiamo i pro e i contro.

Descrizione e caratteristiche Medion GoPal PNA210

Il Medion GoPal è un ottimo dispositivo di navigazione satellitare con un ottimo design e con dimensioni ridotte, è presente un indicatore LED sulla parte frontale del dispositivo dove è indicato il livello della carica presente. È dotato di varie modalità di collegamento con altri dispositivi tra cui la porta mini-USB, l'ingresso cuffie e il lettore di schede SD, l'antenna GPS integrata sulla parte superiore del navigatore, con la possibilità di aggiungerne anche una esterna. Sul retro è presente il vano di sostituzione delle batterie. La funzionalità del prodotto è molto buona, però viene penalizzata dalle dimensioni del display, veramente molto ridotte per questo genere di dispositivo. Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare il pennino dato in dotazione con il navigatore. Da specificare anche la mancanza di mappe 3D, cosa molto importante nei navigatori di ultima generazione. Il segnale GPS funziona ottimamente, infatti il ritardo del segnale è veramente minimo e anche il livello dell'audio è ottimo. L'unico accessorio che poteva essere implementato nel navigatore satellitare GoPal è il cavetto USB data anche la presenza della porta e di un laccio per portare il navigatore dove si vuole. Da sottolineare anche la presenza di un'ottima ventosa che permette di mantenere ben saldo il navigatore sul parabrezza evitando l'effetto sfarfallio che si verificava negli altri modelli di navigatori della stessa marca.
Possiamo dire di trovarci di fronte a un ottimo prodotto, da consigliare soprattutto a chi vuole un apparecchio di buona fattura, ma senza spendere molto e a chi non piacciono dispositivi di grosse dimensioni perché questo, come già detto, ha le dimensioni di un telefono cellulare. Non piacerà a chi vuole un dispositivo all'avanguardia e a chi fa delle funzionalità una cosa fondamentale, per queste persone il mio consiglio è di puntare su altri dispositivi con più funzioni.

Aspetti positivi

Gli aspetti positivi di questo prodotto sono molteplici e vengono catalogati qui sotto: - Design comodo e accattivante - Facile configurazione e installazione - Prezzo accessibile

Aspetti negativi

Gli aspetti negativi del prodotto si limitano semplicemente al display, troppo piccolo per questo genere di dispositivi, e la mancanza delle mappe 3D.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Guida ai navigatori satellitari per smartphone Android

Guida ai navigatori satellitari per smartphone android

Il sistema operativo android sta prendendo piede nella nostra vita quotidiana. ormai smartphone, netbook e tablet integrano il sistema operativo di casa google. ecco una guida completa sui navigatori per android divisi in due sezioni: quelli gratuiti e quelli a pagamento.
Blackberry con TIM: le offerte smartphone incluso

Blackberry con tim: le offerte smartphone incluso

L'offerta blackberry tim che include lo smartphone prevede una formula in abbonamento oppure con ricarica del credito al costo minimo mensile di 9 euro (formula tutto smartphone). oppure l'ambito smartphone viene offerto all'interno di una tariffa mensile 'flat' con limitazioni sui minuti di chiamate ricompresi nella quota, in questo caso solo per abbonamenti (formula tutto compreso).
Smartphone LG: guida all'acquisto

Smartphone lg: guida all'acquisto

"smartphone" è il termine utilizzato per indicare i telefonini di ultima generazione; si tratta di dispositivi che, oltre a svolgere le classiche funzioni (effettuare e ricevere chiamate, sms e mms), dispongono di un sistema operativo (windows, symbian, android) simile a quello di un pc, grazie al quale si "trasformano" in computer portatili.