Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Milano: guida ai ristoranti cinesi

Vi piace mangiare al ristorante cinese e siete di Milano e dintorni? Allora non potete perdervi le proposte inserite all'interno di questa guida ai migliori ristoranti cinesi...milanesi!

Cina e Giappone: insieme in cucina

Un posto di tutto rispetto è da riservare ai ristoranti Mongolian Barbecue. Questi sono presenti con tre differenti sedi a Milano: via Montenero 62 e 50 e via Tiraboschi 6. In via Montenero 62 e in via Tiraboschi potrete trovare proprio l'originale Mongolian Barbecue, con tante proposte sfiziose. Caratteristica di questi locali è la possibilità di scegliere i piatti e farli cucinare al momento: cosa può sostituire il piacere di far grigliare al momento dei gamberi? È presente un ampio assortimento di insalate, “pasta”, ravioli, pesce e carne. Sono presenti offerte per pranzo e cena non stop: il primo a dieci euro, la seconda a diciotto, secondo la formula “tutto a volontà”. Potrete, quindi, “ricaricare” il vostro piatto senza limiti! In via Montenero 50, invece, si trova il Toro Giallo: un ristorante cinese e giapponese, conveniente e molto bello anche a livello estetico. Il menu è consultabile online all'indirizzo Torogiallo.it ed è previsto anche il servizio di take away. Il ristorante è anche un ottimo posto per gustare il saké, l'ottima bevanda alcolica a base di riso.

La tradizione e la modernità si uniscono

Raffinato e legato alla tradizione cinese di un tempo il ristorante Ta Hua di via Fara 15, a due passi dalla stazione di Milano Centrale. Questo ristorante propone anche i Dim Sum, piatti cotti in modo leggero e al vapore dedicati alle occasioni speciali. In Cina, soprattutto al sud, si utilizzano come pietanze per la festa della mamma, ad esempio. Vengono serviti in cestini e con decorazioni molto belle. Dal 1980 a Milano, in via Palazzo Reale 5, c'è Il Giardino di Giada: raffinato ristorante cinese che propone le pietanze tipiche a prezzi molto buoni: dalle zuppe, agli involtini, sino al pesce e al pollame, tutto è cotto secondo la tradizione e con cura dei particolari, anche a livello estetico. Vegetariani e vegani potranno apprezzare le tante varianti con le quali viene cotto e servito il tofu.
Il ristorante cinese giapponese Wu Taiyo si trova in tre differenti punti della città di Milano: Viale Ranzoni, via Adige e via Plinio. Tutti e tre i locali presentano menu sfiziosi e molto ricchi. La cucina cinese comprende i piatti tipici di tutte le zone del Paese orientale: riso, pesce, pollame e tofu. Sono previsti anche piatti giapponesi tra i quali si segnalano i romantici roll di San Valentino a forma di cuore! Il menu è corredato di foto e comprende una sezione intera dedicata alle salse, dalla più piccante alla più dolce.

Stessi articoli di categoria Ristoranti e Bar

Come trovare i ristoranti di Sushi

Come trovare i ristoranti di sushi

Con questa semplice e pratica guida vediamo come trovare un ristorante sushi nella propria zona o nella città italiana in cui si andrà in vacanza.
Ristoranti a Genova: informazioni e recensione dei migliori

Ristoranti a genova: informazioni e recensione dei migliori

Genova è una grande città con tradizione marinara radicata nella sua cultura, soprattutto quella culinaria e le guide che indicano dove mangiare a genova sono ricche di spunti; in città non mancano grandi ristoranti di pesce, con materie prime sempre fresche e appena pescate dai pescatori della zona; non bisogna però tralasciare i ristoranti che offrono una cucina "di terra" a chi non amasse il gusto del mare. che sia nell'affascinante centro storico della città, o in riva al mare, un pasto consumato a genova lascerà sempre il segno.