Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem fax usb esterno: guida all'acquisto

La banda larga non copre tutto il territorio italiano, dunque molte persone sono ancora costrette ad utilizzare la linea a 56k oppure la connessione ISDN. Se questo è il vostro caso potete pensare di acquistare un modem fax esterno con connessione usb che oltre a permettervi di accedere a internet vi darà la possiblità di inviare e ricevere fax con maggior comodità.

Cos'è

Prima di procedere all'acquisto di un modem esterno è bene accertarsi che il vostro computer desktop o portatile non sia già dotato di porta Ethernet Rj11 che permette la connessione tramite apposito cavo alla linea analogica a 56k. Molti desktop - anche recenti - possiedono questa porta di connessione, mentre è più difficile trovarla sui portatili per mancanza di spazio. Se non avete dunque la porta Ethernet - badate a non confonderla con la Rj45 utilizzata per collegare il PC in LAN ad apparati come stampanti o router - potete valutare l'acquisto di un modem fax esterno con connessione USB, porta che di certo non mancherà sul vostro computer. Per far sì che il modem possa inviare fax è sufficiente scaricare i driver dal sito del produttore - quasi sempre sono presenti su un CD incluso nella confezione - e sarà possibile inviare fax con i tipi più comuni di allegati, come Excel, Word, file immagini e così via a seconda delle specifiche del vostro modem fax.

Dove acquistare

Non è semplicissimo acquistare un fax-modem esterno con porta usb, in quanto si tratta di apparecchi poco utilizzati e con pochissima domanda di mercato. Tuttavia, su internet è molto più immediato trovare un buon modem capace anche di inviare e ricevere fax. Possiamo dare un'occhiata a siti come Ebay, Trova Prezzi, Ciao e Kelkoo. Ad esempio, il modem fax USB 56k di Trust (modello V32) dalle dimensioni ridottissime, o l'Hamlet HV92USB2 - che costa appena 20 euro - o il Digicom Win Modem USB LX (costa circa 30 euro). In genere questi modelli non richiedono alimentazione esterna essendo collegati direttamente al computer tramite porta USB.
Le specifiche e le caratteristiche tecniche sono abbastanza standardizzate, con una velocità di trasferimento di 56 kbps e, per quanto riguarda il fax, una velocità di invio e ricezione fino a 14.4 kbps. Potrebbe variare eventualmente, oltre al design, anche la compatibilità con i principali sistemi operativi.
I prezzi variano tra i 20 e i 50, massimo 60 euro.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Nokia N8 silver: recensione

Nokia n8 silver: recensione

Recensione dello smartphone della casa finlandese nokia: nokia n8 silver
Wifi Adapter: guida alla scelta

Wifi adapter: guida alla scelta

Navigare in rete senza fili ai giorni d'oggi è possibile grazie alla rete wifi. tutti i nuovi portatili possiedono un'antenna wifi per connettersi senza fili a un modem o un punto d'accesso: i modelli meno recenti tuttavia potrebbero non esserne dotati e questo costringe l'utente a collegarsi tramite un cavo ethernet, rendendo di fatto il portatile un comune pc fisso. è possibile ovviare a tale inconveniente grazie agli adattori wifi.
Provider xDSL: quali servizi e fornitori e scegliere

Provider xdsl: quali servizi e fornitori e scegliere

Da qualche anno sono aumentati i provider che offrono il servizio adsl, scatenando la concorrenza non solo a paragone di prezzo ma anche di servizio fornito. di seguito vedremo quali sono le migliori adsl, le offerte e soprattutto come muoversi tra tante proposte.