Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Moto, come confrontare le offerte delle assicurazioni online

Trovare l'assicurazione moto più soddisfacente non è semplice perché i premi calcolati dalle varie compagnie assicurative possono essere molto differenti. Per quale motivo succede e come individuare l'assicurazione più conveniente?

Perché confrontare più assicurazioni

Se confrontiamo preventivi di agenzie diverse, relativi a un'assicurazione rc moto, ci accorgiamo immediatamente che possono essere anche sensibilmente diversi. Questo perché ogni compagnia considera in maniera differente, all'interno di calcoli statistici, alcuni parametri con cui valuta il rischio e che concorrono all'ammontare del premio. I parametri di rischio più comuni sono: - l'età e sesso del conducente; - potenza del motore; - località di immatricolazione; - anzianità di patente; È bene quindi confrontare i preventivi delle varie compagnie prima di prendere una decisione definitiva. Inoltre i preventivi richiesti non sono vincolanti per l'utente, mentre impegnano l'agenzia a non modificarli per 60 giorni. La comparazione non deve essere fatta solo in base al costo del premio, ma è importante tenere conto: - dei massimali, - della franchigia, - delle esclusioni, - delle clausole di rivalsa, - delle opzioni relative al conducente, - della gratuità della sospensione, - della possibilità di frazionare il premio, - delle condizioni di rinuncia alla rivalsa, - delle caratteristiche delle garanzie accessorie.

Come comparare le assicurazioni

Per effettuare una comparazione delle assicurazioni moto possiamo recarci sul sito delle varie compagnie di assicurazioni on line e telefoniche: Direct Line (ex Royal Insurance), Onlinear, Linear, Genialloyd, Genertel, Zuritel... o in in maniera più veloce, semplice e spesso risparmiando, attraverso i siti che offrono un servizio di comparazione dei preventivi come: - Cercassicurazioni.it; - 6sicuro.it; - Chiarezza.it; - Assicurazione.it; Confrontare i preventivi online è molto semplice e il procedimento è uguale per tutti i siti comparatori. Si tratta di tre passaggi in cui si devono inserire: - i dati anagrafici; - i dati del veicolo (data di immatricolazione, anno di acquisto, marca, modello, allestimento, motore, antifurto, se è consentito il trasporto di un passeggero, utilizzo principale, km annui stimati); - i dati dell'assicurazione (guida esclusiva, data di decorrenza, situazione assicurativa). In alcuni casi parte dei dati richiesti sono riempiti in maniera automatica inserendo il numero di telaio e il codice fiscale. Verranno poi visualizzati i preventivi e ci sarà la possibilità di aggiungere altre coperture assicurative e bloccare il prezzo senza impegno. Il servizio è gratuito e la polizza scelta si può acquistare online con pagamento tramite carta di credito o con bonifico bancario. È Interessante anche il sito Assicurazionimoto.com dove non c'è il confronto automatico tra i preventivi (per ogni agenzia si può chiedere un preventivo venendo rimandati direttamente sul sito della compagnia assicurativa), ma raccoglie feedback e opinioni degli utenti: un servizio che può aiutare nella scelta.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Offerte assicurazioni auto: info su promozioni e sconti

Offerte assicurazioni auto: info su promozioni e sconti

Il web è un ottimo alleato in campo di risparmio sull'assicurazione auto. sono molteplici le offerte e i vantaggi reperibili in rete. sostanzialmente sono due i canali da seguire per fare degli ottimi preventivi online: utilizzare un comparatore di assicurazioni, o far direttamente i preventivi nei siti delle compagnie assicurative online. analizziamo entrambi i metodi nel dettaglio focalizzando punti di forza e strategie da seguire per avere in poco tempo un preventivo online sicuro e vantaggioso.