Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo per ristrutturazione: come e quando richiederlo?

Stai per ristrutturare casa ma non hai i soldi necessari? Puoi sempre richiedere un mutuo per ristrutturazione: agevolazioni sui tassi di interesse ed elasticità nei pagamenti. Ecco come e quando chiedere un finanziamento.

Come richiedere un mutuo per ristrutturazione

Il Mutuo per Ristrutturazione viene erogato dalle banche o dagli istituti di credito e gode delle stesse agevolazioni concesse per i mutui per l'acquisto della prima casa, soprattutto per quanto riguarda i tassi di interesse che sono più bassi di un mutuo generico e per la flessibilità dei pagamenti, personalizzabili secondo le esigenze individuali. Il mutuo copre al massimo l'80% delle spese in preventivo e, comunque, non supera mai il valore effettivo dell'immobile. Per richiedere un mutuo in banca o presso una finanziaria vanno presentati alcuni documenti, ma soprattutto si deve rispondere a determinati requisiti.
Innanzi tutto il mutuo ristrutturazione, così come gli altri mutui per la casa, viene erogato esclusivamente al proprietario dell'immobile da ristrutturare e deve risultare come residenza del nucleo familiare. Il mutuo può essere richiesto anche per la ristrutturazione della seconda casa. Alla richiesta del mutuo vanno allegati i documenti inerenti la propria posizione reddituale e patrimoniale, un preventivo dei lavori di ristrutturazione particolareggiato, la DIA (denuncia di inizio attività), l'autorizzazione inizio lavori firmata dall'Ufficio del Comune e il computo metrico.
In seguito un perito effettuerà una verifica per calcolare il nuovo valore dell'immobile sulla base dei lavori in progetto e su cui, successivamente, calcolerà l'importo del finanziamento.
Dopo aver stabilito i termini del finanziamento, i pagamenti sono suddivisi in due tranche: il 50% dell'importo subito e il resto in rate mensili o annuali.
Il mutuo viene erogato dopo 45 giorni dalla richiesta e gli interessi passivi sono detraibili.

Quando richiedere il mutuo ristrutturazione

Secondo una recente stima i mutui online per ristrutturazione sono aumentati del 3,5% rispetto all'anno scorso, grazie alla comodità e alla celerità delle erogazioni dei finanziamenti. Ma attenzione: il mutuo ristrutturazione va richiesto solo per determinati interventi: - Manutenzione straordinaria: in caso di interventi importanti quali il consolidamento e la stabilità dell'immobile e delle sue fondamenta (va allegato il progetto edilizio redatto da un perito);
- Manutenzione ordinaria: in caso di piccoli interventi all'interno e all'esterno dell'immobile, come rifacimento della facciata, modifiche o ristrutturazione dei servizi interni, ecc.;
- Ristrutturazione di grandi opere: in caso di ampliamento dell'immobile e delle sue pertinenze, quali box auto, gazebi, tettoie, ecc. Per trovare il finanziamento più adatto alle tue esigenze può essere utile consultare il servizio di comparazione mutui online Supermoney.soldionline.it

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Prestiti personali online: guida al calcolo e al confronto rata

Prestiti personali online: guida al calcolo e al confronto rata

Sono molte le opportunità in rete di avere notizie e novità sui prestiti personali. molti siti si occupano della comparazione di più modalità di prestito personale, dando così l'opportunità di confrontare le diverse modalità di restituzione, la differenza nelle diverse rate e altre condizioni particolari. seguiamo in questo articolo una breve guida, per sapere quali sono gli accorgimenti da adottare per calcolare online un prestito personale.
Conto BancoPosta: pro e contro

Conto bancoposta: pro e contro

Poste italiane offre, come tutti gli istituti di credito, la possibilità di aprire un conto corrente. vediamo quali sono le caratteristiche del conto bancoposta.
Istituto Bancario San Paolo di Torino, informazioni e storia

Istituto bancario san paolo di torino, informazioni e storia

Alla data del 25 gennaio 1563 sette cittadini torinesi, crearono sotto l’invocazione di san paolo, la compagnia della fede cattolica, per aiutare la popolazione che dopo anni di guerre e di dominazione straniera, fu colpita dalla miseria. l’aiuto ai poveri avveniva concretamente, attraverso una discreta assistenza domiciliare.