Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nintendo DS: storia della console

Nintendo presenta una console leggera e facile da trasportare in tasca o in borsa; si chiama Ds ed è la più utilizzata al mondo.

La storia

La console Nintendo Ds (nota anche come NDS) è stata ideata e creata dal giapponese Fusajiro Yamauchi, fondatore nel 1889 di una delle più grandi aziende produttrici di giochi elettronici, la Nintendo Corporation Limited. È stata commercializzata, a partire dal 2004, prima nel Nord America e solo successivamente in Giappone. L’idea originale che ha portato questa nuova console è stato il doppio schermo e la tecnologia touch screen. La console, infatti, ha un design a conchiglia e possiede due schermi LCD di cui uno ha la funzione touch screen. Dai due schermi compaiono, nello stesso istante, informazioni e grafiche per rendere più facile il gioco e più intensa la partecipazione al gioco. Per quanto riguarda la funzione touch screen, questa è attiva sullo schermo inferiore. Per dare i comandi è sufficiente pigiare con lo stilo Ds, che è incluso con la console, sul monitor ed il comando viene riconosciuto. Ciò rende ancora più semplice e coinvolgente l’interattività con la console. Per impartire i comandi sono presenti, sulla console, anche otto pulsanti da utilizzare con determinati giochi. La console è dotata, inoltre, di microfono e di tecnologia wi fi per la modalità multiplayer o per scambiare file. È prevista una scheda di memoria, dove vengono caricati i giochi, inserita nella parte posteriore del NDS.

Evoluzione della console

Nintendo DS Lite, messo in commercio nel 2006. Si differenzia nell’aspetto estetico, più sottile, e nei materiali plastici usati. Per il resto è identico al NDS con in più la possibilità di selezionare quattro diversi gradi di intensità luminosa dei due schermi. Nintendo DSi, venduto a partire dal 2009. A differenza delle precedenti versioni ha gli schermi leggermente più grandi, due fotocamere e un software che consente di elaborare le foto mediante lo schermo touch screen. Sarà, inoltre, possibile navigare sul web, ed ha anche la funzione di lettore mp3. Ha una porta che consente di leggere le schede SD. Nintendo DSi XL, uscita il 2010, presenta un’unica variazione estetica rispetto alla precedente versione. I due schermi LCD sono touch screen e misurano 10,7 cm. Nintendo 3DS, rilasciata nel 2011, è dotata di uno schermo superiore che consente di visualizzare i giochi e le immagini in 3D senza l’uso di occhiali speciali.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Games on demand: come e dove scaricare giochi su richiesta

Games on demand: come e dove scaricare giochi su richiesta

Per molti i games on demand rappresentano il futuro della vendita dei videogiochi per le diverse console. aspettando una maggiore diffusione delle piattaforme online dove poter scaricare i giochi, vediamo quali sono quelle già attive e come funziona il download dei titoli preferiti.
Prince of Persia per Nintendo DS, guida al gioco

Prince of persia per nintendo ds, guida al gioco

Prince of persia the fallen king è il primo titolo della serie prince of persia ad essere uscito per nintendo ds. e' stato sviluppato da ubisoft montreal e pubblicato da ubisoft. e' una riedizione (o un ritorno al passato) a scorrimento orizzontale della celebre saga prince of persia.
Come si gioca a Need For Speed per Nintendo Wii

Come si gioca a need for speed per nintendo wii

Need for speed è un famosissimo gioco di corse, molto amato dagli appassionati del genere. dopo un anno dall'uscita di need for speed: nitro (in esclusiva per nintendo wii e nintendo ds), esce su tutte le piattaforme need for speed: hot pursuit. la versione per nintendo wii, però, è molto diversa dalla versione per xbox 360 e ps3.
Nintendo: una panoramica sulle console prodotte

Nintendo: una panoramica sulle console prodotte

Una delle case produttrici più grande del mondo è senza dubbio la nintendo spa fondata da satoro iwata. in questo breve articolo illustreremo le console prodotte dal colosso giapponese che ne hanno fatto la storia, fino a oggi.