Nintendo DSi contro Nintendo 3D S: chi è il vincitore?
/wedata%2F0036954%2F2011-08%2F1-A-Nintendo-3DS-in-Aqua-Blue-photo-taken-during-t.png)
L'ormai "vecchio e obsoleto" Nintendo DS viene sostituito dal "nuovo e innovativo" Nintendo 3D S. Vediamone insieme le caratteristiche, le novità e il perché sostituirlo o meno.
Data di uscita in Europa del Nintendo DSi: 3 aprile 2009. La consolle si presenta, di fatto, molto innovativa e ricca di applicazioni rispetto ai vecchi modelli.
Con un design più sottile e compatto, offre molte opportunità di svago: caratterizzato dalla presenza di una fotocamera interna ed esterna, con un lettore MP3, con il portale web "Opera" in collegamento Wi-Fi e con contenuti scaricabili direttamente dal videogioco sul portale DsiWare, sembra essere divenuto l'ultimo must in fatto di consolle tecnologiche, di casa Nintendo.
Ma vediamo insieme le caratteristiche dettagliate:
- la fotocamera permette di scattare fotografie abbastanza nitide, di salvarle direttamente sulla consolle o su una memory card e di poterle modificare a nostro piacimento con ben 11 effetti speciali e applicazioni di editing;
- il lettore musicale permette di ascoltare file audio e di poter editare la musica attraverso effetti sonori, registrazioni vocali, rallentamento o velocizzazione del suono;
- il portale web permette di collegarsi direttamente a Internet attraverso il Wi Fi contenuto nella stessa consolle;
- i contenuti scaricabili dal sito DsiWare, alcuni a pagamento e altri no, permettono di trasformare la consolle in un vero e proprio mondo ricco di divertimento e utilità.
Ma ecco che nel marzo del 2011, il caro e buon vecchio Nintendo DSi va in pensione e viene sostituito dal più tecnologico Nintendo 3D S.
A differenza della vecchia consolle, la nuova dispone di un sistema grafico tridimensionale che non necessita di occhiali 3D e che garantisce al giocatore un senso di profondità; dispone di un accelerometro e di un giroscopio semplicemente inclinando la consolle senza utilizzare il sistema di controllo tradizionale; può leggere, a differenza della vecchia consolle, i vecchi e tradizionali giochi dello storico Game Boy; dispone del social network Mii che consente di creare un avatar e chattare; scatta fotografie tridimensionali e dispone di tutte le vecchie caratteristiche del suo antenato Nintendo DSi.
L'unica pecca del nuovo nato è il costo di 259 euro contro i 189 euro, alla data di uscita, del DSi.
Ovviamente il 3D S dispone di molte più innovazioni e caratteristiche all'avanguardia rispetto al DSi, ma era proprio il caso che la famiglia Nintendo sostituisse la vecchia consolle con la nuova, in soli 2 anni?