Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nokia, recensione e modelli de "L'Amour Collection"

La casa produttrice di cellulari Nokia pensa anche ai più romantici, creando una linea di telefoni chiamata "L'Amour Collection" dai colori tenui e con disegni dall'ispirazione tribale.

I modelli

I modelli, facenti parte di questa linea di telefoni cellulari, sono tre e andremo ora ad analizzarli uno per uno.
Partiamo dal modello più basilare: il Nokia 7360. Lo troviamo in quattro colori: rosa, beige, nero e marrone. Le caratteristiche tecniche principali sono: Display a 65.536 colori, un browser integrato veloce per la navigazione internet e una fotocamera VGA. Inoltre può anche registrare video. Di certo è un cellulare piacevole esteticamente, ma non paragonabile a livello funzionale ai modelli che troviamo oggigiorno. Il display non è particolarmente performante e la fotocamera VGA è ormai in disuso nei cellulari moderni poiché scatta foto in bassa qualità. Questo modello è adatto per chi vuole un cellulare semplice, ma carino esteticamente.
Passiamo ora al modello intermedio: il Nokia 7373. È disponibile in nero e rosa. Passiamo a caratteristiche leggermente più avanzate, ma non ancora al pari dei modelli più moderni. La caratteristica estetica più rilevante è sicuramente l'apertura a rotazione. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche abbiamo una fotocamera da 2 megapixel, bluetooth, riproduttore audio con due altoparlanti e memoria di 2gb.
L'ultimo modello di questa collezione è quello più avanzato a livello tecnologico ed è il Nokia 7390. Questo modello lo troviamo disponibile in rosa e nero. L'apertura è a conchiglia. A livello tecnico abbiamo una buona fotocamera da 3megapixel con flash integrato, un display a 16 milioni di colori più un display esterno. Radio FM, lettore MP3 e lettore MP4 per quanto riguarda la riproduzione multimediale. Troviamo il bluetooth per il trasferimento dei file e la possibilità di effettuare videochiamate grazie alla fotocamera interna VGA. Inoltre la memoria è espandibile fino a 2gb con una scheda microsd.

I prezzi e l'acquisto

Visti i tre modelli andiamo ora a parlare dei prezzi. C'è da premettere che questi cellulari sono usciti nel 2006 quindi è molto difficile che siano ancora disponibili nei negozi di telefonia o nei centri di grande distribuzione. E' più probabile trovarli online da privati che li vendono usati oppure presso collezionisti.
Ovviamente, acquistandoli tramite questi mezzi, i prezzi saranno molto convenienti. Ad esempio, su ebay, i prezzi per il Nokia 7360 oscillano tra i 20 e i 30 euro, per il Nokia 7373 tra i 30 e i 50 euro e per il Nokia 7390 tra i 40 e gli 80 euro. I prezzi di listino, all'epoca dell'uscita sul mercato, partivano da circa 200 euro per il modello più basico fino ai 450 del modello più performante.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Vodafone Music: informazioni

Vodafone music: informazioni

In questo articolo esamineremo nel dettaglio il servizio vodafone music, pensato per gli amanti della musica digitale.
Video test per cellulari: dove trovarli

Video test per cellulari: dove trovarli

Se leggere pagine di incomprensibili caratteristiche tecniche da volantini e depliant non fa per voi, meglio affidarsi ad accurate video recensioni, perchè non c'è occhio più esperto ed esperienza più diretta di quelle di un utente (in)soddisfatto! poter vedere il telefono desiderato in funzione permette di verificare quelle caratteristiche non descritte (tempi di caricamento, effetti, applicazioni, solidità, resistenza...) in modo da poter orientare meglio la scelta senza trovarsi ad affrontare sgradevoli sorprese dopo aver effettuato l'acquisto.
Spazio web libero per siti e blog personali: come trovarlo

Spazio web libero per siti e blog personali: come trovarlo

Lo spazio web è diventato sempre più indispensabile per le imprese, ma è anche un modo per parlare di sé in rete, o condividere pensieri. se avete intenzione di creare un sito senza spendere nulla analizzeremo in questo articolo alcune soluzioni possibili.
i-Mate K-JAM: recensione

I-mate k-jam: recensione

In questo articolo recensirò il k jam (conosciuto anche come 9100 qtek o htc wizard). il pda in questione, commercializzato dalla i-mate, è stato posto in vendita nel lontano 2005 con tutte le ovvie conseguenze che comporta in relazione a sistema operativo e specifiche tecniche (dallo stesso sito i mate si evince che la produzione di questo terminale sia stata abbandonata).