Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nuova direttiva macchine: campo di applicazione e finalità della normativa

La Direttiva 2006/42/CE è una direttiva finalizzata alla regolamentazione del mercato europeo e definisce i requisiti essenziali di sicurezza che devono possedere le macchine per poter circolare liberamente all’interno del mercato unico europeo

La politica della sicurezza e la nuova direttiva macchine

La Direttiva 2006/42/CE è entrata in vigore, in tutta Europa, il 29 dicembre 2009; sostituisce la Direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo ed è stata recepita in Italia con il D. Lgs. n. 17/2010. Essa è conosciuta anche come “Nuova Direttiva Macchine” e costituisce la base giuridica per la prima messa in circolazione delle macchine sul mercato europeo. Al fine di migliorare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato europeo, la nuova direttiva macchine è, in effetti, un insieme di regole, definite dall'U.E. e rivolto ai costruttori, che si prefigge di stabilire i requisiti essenziali per la salute pubblica e la sicurezza relativi alla progettazione, costruzione e funzionamento delle macchine prima della loro immissione sul mercato.

Campi d'applicazione

La direttiva si applica a macchine fisse, mobili, trasportabili e di sollevamento/spostamento, in particolare, si applica ai seguenti prodotti: a) macchine; b) attrezzature intercambiabili; c) componenti di sicurezza; d) accessori di sollevamento; e) catene, funi e cinghie progettate e costruite a fini di sollevamento come parte integrante di macchine per il sollevamento o di accessori di sollevamento; f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica; g) quasi-macchine. Con la nuova direttiva macchine, con riferimento alla precedente, è stato dato più risalto alla procedura per la valutazione del rischio, nonché ai concetti legati all’ergonomia, esprimendo in maniera più estesa e completa i principi del rapporto uomo-macchina. La nuova direttiva porterà diverse novità sia procedurali che tecniche. Il fabbricante di una macchina deve, infatti, effettuare una valutazione dei rischi per garantire gli obblighi di salute e di sicurezza applicabili alla macchina e, questa, deve essere progettata e costruita tenendo conto dei risultati della valutazione dei rischi medesimi. Tutte le macchine immesse sul mercato o modificate dopo l’entrata in vigore della direttiva, devono riportare su di esse la marcatura CE e devono essere accompagnate da appropriata documentazione. I prodotti non rispondenti ai requisiti della direttiva non possono accedere al mercato comune europeo e quindi nemmeno a quello italiano che ne fa parte.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Sciopero dei trasporti pubblici: quali le garanzie minime

Sciopero dei trasporti pubblici: quali le garanzie minime

È sempre la solita storia: quando dobbiamo partire c'è lo sciopero dei treni e degli aerei e, quasi una volta alla settimana, scatta anche lo stop dei mezzi pubblici. come difendersi da questi, legittimi, scioperi? quali sono i servizi che devono essere garantiti per i cittadini? ecco tutte le informazioni che ognuno deve conoscere.
Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente