Papa Pio XII: il pontificato del "Pastore Angelico"
Ecco l'affascinante storia di Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli, per tutti semplicemente Papa Pio XII.
/wedata%2F0021566%2F2011-08%2F1-Statue-of-Pius-XII-in-Largo-da-Senhora-a-Branca-.jpg)
Vita.
Papa Pio XII nacque a Roma nel 1876, fu il 260° papa della chiesa Cattolica e il 2° sovrano della città del Vaticano, era solito essere chiamato "Pastore Angelico", per la devozione che mise durante gli anni del suo pontificato. Figlio di un avvocato della sacra Rota Romana, sin da piccolo venne indirizzato verso la cultura e l'istruzione, ispirato sin da giovane da una forte vocazione spirituale si avvicinò alla chiesa e alla religione. Il reverendo Giuseppe Lais, che era anche scienziato e astronomo, fu il mentore di Papa Pio XII già all'età di 8 anni, determinando così il futuro di quest'ultimo. Pare che da piccolo fosse tanta la vocazione, che nei momenti di solitudine fingeva di celebrare la messa. Il suo cammino religioso, iniziò con il ruolo di decano, il 13 maggio 1917, esattamente lo stesso giorno della prima apparizione della Madonna di Fatima, venne riconosciuto vescovo e il 16 dicembre del 1929 segretario di Stato. Quando Papa Pio XI si spense il 10 febbraio del 1932, Pacelli all'epoca era camerlengo, ovvero cardinale della Sacra Chiesa Romana, dunque toccò a lui organizzare il conclave per proclamare il nuovo pontefice. Il 2 marzo 1939 dopo un giorno di votazioni, venne scelto proprio lui come nuovo papa. Il suo pontificato coincidette con l'influenza nazista che il nostro paese ricevette a causa del patto stipulato tra Mussolini e Hitler, molti lo accusarono di essere rimasto indifferente alla deportazione ebrea, mandando a morire milioni di ebrei romani, per questo venne chiamato crudelmente il "Papa di Hitler". Lui sosteneva invece di aver salvato dall'olocausto moltissime persone, anzi fu proprio la chiesa Cattolica a battersi contro questi scabrosi atti di persecuzione, ma che tutto venne fatto in sordina per non istigare ancor di più i tedeschi. Una delle sue prime opere da Papa fu quello di togliere dall'indice dei libri proibiti dalla chiesa, le opere letterarie dell'antisemita Charles Maurras animatore politico dell'estrema destra.
Morte.
Papa Pio XII fu molto amato dal popolo che ogni domenica seguiva l'Angelus a S. Pietro, incontrò suor Lucia e si fece svelare il terzo segreto di Fatima, chiedendole di non rivelarlo mai. Morì a 82 anni, il 9 ottobre 1958, il medico Galeazzo Lisi provò per la prima volta una tecnica di imbalsamazione che si rivelò un disastro il papa, infatti si decompose in modo irreversibile. Galeazzo fu licenziato e scoppiò una polemica, poiché aveva scattato delle fotografie del papa in putrefazione e vendette le immagini ad un giornale francese, papa Giovanni XXIII lo bandì dal Vaticano. Papa Pio XII riposa nelle grotte Vaticane.