Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La Sacra Famiglia nella dottrina cristiana

Cosa si intende con le parole Sacra Famiglia?

La Sacra Famiglia

L’espressione Sacra Famiglia, nella dottrina cristiana, indica la famiglia di Gesù, composta da lui stesso, Maria e Giuseppe. Oggi, spesso, al posto di Sacra Famiglia, si vede usata l’espressione Famiglia Nazaret, luogo di origine della Sacra Famiglia. La festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe viene celebrata, secondo i dettami della Chiesa Cattolica, secondo il calendario della forma ordinaria del rito romano, la domenica tra Natale e Capodanno (o il 30 dicembre, se non c’è nessuna domenica); nel rito ambrosiano la celebrazione è, invece, nella terza domenica successiva all’Epifania, come era stato stabilito da Papa Leone XIII. La celebrazione è stata isituita per dare un esempio e un impulso all’istituzione della famiglia, prendendo a riferimento i membri della Sacra Famiglia. Maria è la madre di Gesù, prescelta da Dio per allevare il Divino Bambino, con tutte le preoccupazioni e le difficoltà che ogni madre affronta.
Viene ricordata nei Vangeli, quando richiama Gesù ormai dodicenne, che si era fermato nel Tempio con i dottori, mentre lei e Giuseppe lo cercavano angosciati da tre giorni. Su Giuseppe non ci sono molte notizie, di lui si parla meno: viene raccontato nei Vangeli il suo fidanzamento con Maria, la venuta dell’angelo con l’avviso della futura maternità della donna e l’invito a non ripudiarla, il matrimonio, il viaggio a Betlemme per il censimento e gli episodi dell’infanzia di Gesù. Inoltre, Giuseppe viene avvisato da un angelo di mettere in salvo Gesù dalla persecuzione voluta da re Erode (la “strage degli innocenti”).
Di lui si hanno poche altre notizie, i Vangeli lo indicano come artigiano (la tradizione lo riporta come falegname), probabilmente la sua morte è avvenuta prima dell’inizio della vita pubblica di Gesù. Di Gesù vengono riportate poche notizie riguardo all’infanzia, vissuta insieme ai genitori mortali e imparando il mestiere di artigiano del padre.

Arte e storia

La Sacra Famiglia è stata soggetto di motissime opere d’arte, pittori e scultori la hanno raffigurata e celebrata in diversi momenti e situazioni: la natività di Gesù, l’adorazione dei Magi, la fuga in Egitto, ecc. Sono nate poi diverse congregazioni religiose, sia maschili che femminili, intitolate alla Sacra Famiglia, nella maggior parte tra 1800 e 1900, come le suore della Sacra Famiglia o la congregazione dei Figli della Sacra Famiglia.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Maria Luisa d'Austria, la moglie di Napoleone

Maria luisa d'austria, la moglie di napoleone

Nata a vienna il 12 dicembre del 1791 maria luisa leopoldina francesca teresa giuseppa lucia d'asburgo-lorena nota per l'appunto come maria luisa d'austria, moglie di napoleone,
Maria Montessori, un'italiana che ha cambiato la scuola

Maria montessori, un'italiana che ha cambiato la scuola

Maria montessori, "una vita dedicata al bambino", ideò il metodo pedagogico ancor oggi in uso in migliaia di scuole, ma fu apprezzata molto di più all'estero che non in patria
Master in consulenza filosofica: come orientarsi fra le offerte disponibili

Master in consulenza filosofica: come orientarsi fra le offerte disponibili

Una delle possibilità lavorative che viene offerta da qualche anno a coloro che si sono laureati in filosofia o discipline affini è la possibilità di diventare consulenti filosofici. vediamo di cosa si tratta e come accedere a questa nuova professione.
Mikao Usui: storia

Mikao usui: storia

Il reiki tradizionale giapponese: una disciplina spirituale che trasmette l’energia che regola l’universo.