Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Via Ferrata: informazioni storico culturali

Attraverso le 'vie ferrate' entriamo nel magico mondo dell'alpinismo, uno sport per molti versi entusiasmante ma al contempo impegnativo, con una componente non trascurabile di rischio. La preparazione e la conoscenza 'del mestiere' giocano quindi un ruolo fondamentale.

Via Ferrata: descrizione e storia

Iniziamo con una breve definizione: per 'Via Ferrata' si intende un itinerario o un percorso su roccia, di accesso ad una meta alpinistica, attrezzato con funi, sostegni metallici, passerelle ed altri ancoraggi soprattutto nei tratti più ostici, che ne facilitino le difficoltà; in sintesi, tutto ciò che è organizzato e fissato per rendere più agevole il transito o, meglio, la scalata in sicurezza di una parete rocciosa che, altrimenti, dovrebbe essere affrontata tramite una cordata.
Importante la differenza fra via ferrata e 'sentiero attrezzato': quest'ultimo, infatti, serve per superare un tratto montano pericoloso ma non a scalare tratti di parete.
Una delle prime 'costruzioni artificiali' di cui si ha memoria fu quella installata nel lontano 1492, dal capitano dell'esercito francese Antoine De Ville, sul monte Anguille: consisteva in una semplice scala a pioli.
Dopo circa 400 anni, nel 1843 l'esploratore Friedrich costruì una vera e propria 'via ferrata', la prima nella storia, realizzata con 190 metri di cavi d'acciaio, anelli in ferro e chiodi.
Nel 1869 vengono costruite altre vie ferrate in alta quota, sul bellissimo lato sud ovest del Grobglockner (valico del Glockner), fra cui quella intitolata ad un grande pioniere dell'escursionismo ed esploratore del Glockner, ossia Johann Studl (1839-1925): purtroppo di questa 'opera' ne rimangono solo alcuni frammenti.
Nel 1910 venne attrezzato il passo più impervio della parete settentrionale dello Jof di Montasio e, nel 1912, quello sulla parete nord ovest del Piz De Ciavavez (Passo Sella); nel 1915 fu la volta della cresta rocciosa fra la Zugspitze e l'Hochblassen.
Nonostante le ovvie intenzioni non bellicose dei primi costruttori, queste vie furono utilizzate anche durante la prima guerra mondiale, sulle vette poste al confine.
Gli anni '30 furono caratterizzati da importanti opere, fra cui il famoso 'sentiero delle bocchette'; negli anni '70 si riscoprirono i vecchi itinerari, allestendone anche di nuovi.

Alcune vie, fra le più note

Citiamo alcune delle vie ferrate, fra le più conosciute:
Via Ferrata Sandro Pertini;
Via Ferrata Sas de Putia;
Strada degli alpini;
Via Ferrata Marangoni (Mori- Monte Albano);
Via ferrata Bonacossa;
Via delle Bocchette;
Via Ferrata degli Allighesi;
Via Ferrata Stella Alpina.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Taylor Lautner: biografia

Taylor lautner: biografia

Classe 1992, il giovanissimo taylor daniel lautner, nato a grand rapids, nel michigan, è divenuto negli ultimi anni uno degli attori più acclamati dalle adolescenti di tutto il mondo, grazie al personaggio di jacob black, il misterioso e coraggioso lupo mannaro a cui ha prestato volto e muscoli, nei quattro film della celebre saga di twilight (twilight, new moon, eclipse e breaking down, suddiviso in due parti).
La Cabalà: cos'è?

La cabalà: cos'è?

La cabalà, una tradizione mistica ed esoterica ebraica.
Rudolf Steiner, filosofo austraico

Rudolf steiner, filosofo austraico

Rudolf steiner è stato un rilevante studioso, filosofo e pedagogista dell'età contemporanea. fondatore della cosiddetta antroposofia, ma non solo. tante sono le sue opere e vasto è, infatti, il suo contributo al pensiero occidentale.
Giovanni Giolitti, politico italiano

Giovanni giolitti, politico italiano

Giovanni giolitti, noto politico liberale italiano, fu più volte presidente del consiglio dei ministri. il periodo in cui esercitò la sua guida politica in italia è denominato "età giolittiana".