Perché crollò l'Ancien Régime?
Con la “Rivoluzione francese”, il susseguirsi di avvenimenti politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799 ebbero come conseguenze principali la caduta della monarchia, il crollo dell'Ancien Régime e la nascita della Repubblica.
/wedata%2F0023598%2F2011-08%2F-Year-1778--Technique-oil---.jpg)
Cos'era l'Ancien Régime?
Si trattava di un Regime la cui una società era divisa per ceti, i quali venivano definiti basandosi su prestigio e dignità delle varie classi sociali.
I ceti erano tre: Clero (primo Stato), Nobiltà (secondo Stato) e Popolo (terzo Stato).
Gli Stati si riunivano nell'Assemblea degli Stati Generali e la convocazione degli Stati Generali, che avevano poteri decisionali inesistenti, era a totale discrezione del Re.
Purtroppo, tra il 1614 e il 1789 gli Stati Generali non venero mai convocati e nel giugno del 1789 una parte di Clero e di Terzo stato si riunì, formando l'Assemblea Nazionale Costituente, con lo scopo di abolire l'Ancien Régime per creare una Costituzione.
Il Re intervenne, ma il popolo si unì alla protesta che diventò rivolta. Il 14 luglio ci fu l'assalto alla Bastiglia ed ebbe inizio la Rivoluzione generale.
Perché crollò l'Ancien Regime?
Tra le cause principali vi era, prima di tutto, il pesante malcontento della borghesia, la quale era tagliata fuori dalle cariche pubbliche; esse infatti erano riservate solitamente all’aristocrazia.
Nelle zone rurali, le condizioni dei contadini erano pessime e sia gli artigiani sia gli operai erano disoccupati in seguito a una forte crisi economica che colpì la Francia nella seconda metà del secolo.
Vi era poi l'inadeguatezza delle classi dominanti a risolvere i problemi di Rtato, l'incapacità del Re sia nel prendere decisioni sia nel governare, le tasse esageratamente alte imposte ai contadini, l'impoverimento dei proletari e il trasporto intellettuale verso l'Illuminismo (corrente basata su: Razionalismo, Egualitarismo e Contrattualismo).
Con la crisi economica era arrivata anche la crisi finanziaria e l'immensa crescita del debito pubblico. Purtroppo i tentativi del ministro Necker di far pagare le tasse anche a clero e nobiltà erano stati vani; inoltre, la presenza della regina Maria Antonietta creava un enorme malcontento generale, in quanto era giudicata dal popolo troppo legata alle sue origini austriache.
Tutto questo creò uno stato di esasperazione generale e fu così che il popolo si ribellò: la Rivoluzione Francese, purtroppo con grande spargimento di sangue, segnò la fine dell'Ancien Regime.