Piazza del Campo: storia della famosa piazza che ospita il Palio di Siena
Piazza del Campo, un gioiello mediavale in Toscana.
/wedata%2F0022557%2F2011-06%2Fpalazzo-publico.jpg)
Piazza del Campo. Storia
La struttura delle città italiane è stata determinata dallo sviluppo delle istituzioni comunali. La città di Siena, con la sua piazza del Campo, non fa eccezione. Territorio dell'impero fino al X secolo, Siena si rese progressivamente indipendente fino a quando, nel XII, si costituì in Comune. Avendo scelto il partito ghibellino, i senesi furono sempre in guerra con i fiorentini, guelfi, fino alla definitiva conquista della città del Palio da parte di questi ultimi nel 1555. La costruzione di Piazza del Campo avvenne in una fase peculiare della storia di Siena. Aderenti al partito ghibellino, i senesi, dopo aver sconfitto i fiorentini nella battaglia di Montaperti, furono battuti, a loro volta, nella battaglia di Colle Val d'Elsa. Questo avvenimento determinò un deciso cambiamento ai vertici del Comune. Fu instaurato il Governo dei Nove, un reggimento oligarchico di ispirazione guelfa, che procedette alla costruzione di una casa comunale sottratta all'antica influenza religiosa. In precedenza, infatti, le adunanze dei cittadini , gli unici con diritto di voto, si tenevano sul sagrato delle chiese o in locali annessi. Cresciuta l'importanza della città per ricchezza e per traffici commerciali, la nuova oligarchia borghese volle creare uno spazio politico e di rappresentanza per celebrare le proprie liturgie lontano dalla longa manus ecclesiastica. Il cantiere iniziò intorno al 1297 e si concluse nel 1310. E' chiaro che, essendo il palazzo del Comune la sede del governo e l'edificio cittadino più prestigioso (insieme alla cattedrale), si pose il problema di dare una sistemazione anche al contesto in cui il magnifico palazzo sorgeva. Per questo, dopo il 1310, vennero emanati una serie di regolamenti volti ad uniformare tutti gli edifici circostanti. Quelle costruzioni, che non rispondevano ai criteri stabiliti, furono inesorabilmente abbattute, come accadde alla chiesa di san Pietro e Paolo. Sorsero così via via gli altri monumenti (Torre del Mangia, Cappella del Palazzo, Fonte Gaia) che resero Piazza del Campo un vero gioiello architettonico, straordinario esempio di architettura medievale perfettamente conservata, che ha ricevuto, nel 1995, il prestigioso patrocinio dell'Unesco.
Piazza del Campo. Il Palio di Siena
E' da ricordare che in piazza del Campo, ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si corre il famoso Palio di Siena. Dieci contrade, quartieri in cui è divisa la città di Siena, si sfidano in una corsa folle e cruenta, per conquistare un drappo dipinto, appunto, il palio.