Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali sono i più bei film western degli anni '50

“…Noi pionieri non siamo che dei poveri esseri umani sperduti […] un giorno questa regione sarà un luogo meraviglioso per viverci. Ma forse noi ci lasceremo le cuoia, prima che questo succeda…” (da “Sentieri selvaggi”).

Il genere

Il genere dei film western, pur scaturendo dalla storia degli Stati Uniti e connotandosi, dunque, come un genere legato a un territorio, ha avuto il pregio di trasformarsi molto spesso in film d’avventura disgregando i confini che altrimenti, una rigida osservanza storica, gli avrebbe imposto.
Il merito va, soprattutto, alla capacità di universalizzare temi e caratteri attraverso linguaggi semplici come la lotta tra buoni e cattivi, il rapporto dell’uomo con la natura selvaggia o comunque sconosciuta e, infine, la lotta stessa per la sopravvivenza.
L’epopea va della corsa all’oro e della colonizzazione del west fino all’arrivo massiccio del progresso, con quel gran miracolo che al tempo fu la ferrovia. Tutto questo ha fatto da cornice ad avventure indimenticabili. Inoltre, fino a quando non si è iniziato a vedere quel periodo storico con l’occhio dell’etica e della morale con i film degli anni Novanta, spicciola talvolta, ma capace comunque di sollevare gli ovvi interrogativi che ogni riflessione storica porta con sé, sembrava vi fosse quasi un tacito accordo sui ruoli da ricoprire, fossero essi indiani, coloni, banditi o soldati, che in fondo venivano di fatto tutti assolti in quanto, senza di essi, non vi sarebbe stato il Far west.

Gli anni d’oro

Probabilmente, il decennio degli anni Cinquanta è stato quello che ha definitivamente consegnato questo genere alla storia. Sia per il sufficiente livello raggiunto dalla tecnica (che ben si adattava alle necessità di quel genere di cinema), sia perché, in un clima di piena rinascita non solo economica ma anche morale, la riscoperta di certi antichi e semplici valori quali l’onore, l’amicizia ma anche la caparbietà, la volontà e la capacità stessa di sognare di nuovo orizzonti sconfinati, il Far west tornò a essere territorio ideale per la riconquista di speranza e di futuro.
Di quel decennio, secondo una scansione cronologica, ricordiamo alcuni dei film che ne hanno segnato l’epopea: - L’amante indiana, 1950
- Rio Bravo, 1950
- Tamburi lontani, 1951
- Mezzogiorno di fuoco, 1952
- Là dove scende il fiume, 1952
- Lo sperone nudo, 1953
- Il cavaliere della valle solitaria, 1953
- Johnny Guitar, 1954
- L’ultimo apache, 1954
- Vera Cruz, 1954
- Sentieri selvaggi, 1956
- Quel treno per Yuma, 1957
- Un dollaro d’onore, 1959
- Soldati a cavallo, 1959

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Horst Buchholz

Biografia di horst buchholz

Horst werner buchholz, attore tedesco (berlino, 4 dicembre 1933 - berlino, 3 marzo 2003).
DVD Men in Black, recensione

Dvd men in black, recensione

Una storia divertente al limite tra la fantascienza e commedia avventurosa, in cui i buoni sono vestiti come i blues brothers e tengono a bada gli alieni, che vivono in una colonia sulla terra sotto mentite spoglie e spesso si mettono o generano pasticci.
Anna Karenina: i film che hanno dato vita al personaggio di Tolstoj

Anna karenina: i film che hanno dato vita al personaggio di tolstoj

Anna karenina, romanzo di lev tolstoj, fu pubblicato per la prima volta nel lontano 1877. qualche anno dopo, lo stesso autore, dichiarò il modo in cui venne ispirato per la stesura del romanzo: "mentre ero sdraiato su un divano, ho immaginato un nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico".