Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quando è nata in Italia la scuola pubblica?

Storia della nascita della Scuola italiana.

La legge Casati

La legislazione scolastica italiana vede la luce nel 1859, con la legge Casati, che introduce criteri come gratuità dell’istruzione elementare e norme per l’abilitazione all’insegnamento. Al tempo, l'Istruzione elementare è divisa in due gradi, inferiore e superiore. Gratuita, e obbligatoria per due anni. Questa legge ha però diversi problemi nel momento dell'attuazione, anche se resta in vigore fino al 1923, i problemi più gravi sono proprio nel campo dell'istruzione di base.

Da Gentile alla scuola fascista

Una prima riforma della scuola viene attuata dal Ministro della Pubblica Istruzione Gentile, nel 1923. La riforma punta ad avere insegnanti più preparati culturalmente, ma contemporaneamente si accentua anche il controllo su di essi. Viene introdotto l’esame di Stato, in accordo con l'ala cattolica dei politici: l’esame di Stato permette di pareggiare, di fronte a una commissione esterna, diritti e possibilità di studenti di scuole pubbliche e private. Questa riforma ha il merito di avere introdotto l'obbligo scolastico fino a 14 anni.
L'idea di Gentile è quella di una scuola prettamente umanistica, per cui non c'è grande valutazione delle lingue straniere, delle discipline scientifiche e delle attività pratiche.
Le innovazioni culturali e didattiche riguardano i programmi, sui quali opera il pedagogista Lombardo-Radice, che mette in rilievo l'importanza della dimensione della spontaneità, specialmente nei primi gradi di scuola. Con il consolidarsi del regime fascista, in particolare dopo il Concordato del ’29 e la conseguente conciliazione con la Chiesta, la riforma viene via via cambiata ,orientando sempre più i docenti sulla linea politica del regime, allo scopo di trasformare la scuola nello strumento di puntello e di consenso alla sua politica. In questi anni viene introdotto l'obbligo del giuramento per gli insegnanti, vengono reinseriti i crocefissi nelle aule e viene ripristinato l'insegnamento della religione cattolica. Viene anche introdotto il testo unico di stato e vengono cambiati i programmi di storia, per accentuare l’interpretazione nazionalistica/eroica del Risorgimento, e quelli di geografia, per sottolineare il ruolo della nazione italiana nel mondo.

Dal secondo dopoguerra

Con entrata in vigore nel’48 della costituzione repubblicana, si introduce il principio dello Stato educatore, insieme ai 4 temi del pluralismo culturale, della libertà di insegnamento, dell’esame di Stato e del diritto allo Studio. La riforma del ’45 riguarda anche l’educazione infantile, introducendo il concetto di scuola materna (solo nel 1968 avremo la scuola materna statale). Per quanto riguarda la scuola elementare, i programmi del ’45 affidano alla scuola il compito di combattere l’analfabetismo sia “strumentale” e “spirituale” (cioè la mancanza di sensibilità sociale). Nel ’62 nasce la scuola media unica, obbligatoria e gratuita.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Storia del Comune di Torino

Storia del comune di torino

Torino è una città ricca di storia e cultura. ripercorrimo le tappe principali della sua costruzione.
Papa Giovanni XXIII: biografia e storia del pontificato

Papa giovanni xxiii: biografia e storia del pontificato

Il papa giovanni xxiii, al secolo angelo giuseppe roncalli, è entrato nell'immaginario dei fedeli, per la sua intensa spiritualità e per la sua profonda umanità, come il "papa buono".
San Matteo: storia del santo

San matteo: storia del santo

San matteo apostolo ed evangelista, la cui festa ricorre il 21 settembre. storia del santo che da esattore delle tasse segue la parola di gesù cristo privandosi di ogni bene terreno.
Storia della nascita dello Stadio Olimpico di Torino

Storia della nascita dello stadio olimpico di torino

Lo stadio olimpico di torino, noto prima delle olimpiadi invernali del 2006 con il nome di stadio comunale, fu creato negli anni '30. lo stadio è situato nel quartiere santa rita, zona popolare del capoluogo piemontese.