Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della letteratura francese

La storia della letteratura è la storia di un paese, di un popolo, delle sue gesta, delle sue meschinità.

Incipit

La letteratura francese trae origine da quelle lingue parlate che venivano chiamate “romanze”. Due in particolare si affermarono, la “lingua d’oc”, nel sud del paese e la “lingua d’oïl” nel nord; esse rappresentarono la nascita del volgare, agli albori dell’anno 1000. Non più di tre secoli dopo sarà la “lingua d’oïl” che si espanderà fino a diventare lingua nazionale. Le “chansons de geste”, componimenti poetici narranti le gesta dei cavalieri cristiani, daranno avvio alla letteratura francese.

Una corsa veloce nei secoli

Sarà la guerra condotta in Italia da Francesco I che esporterà il Rinascimento in Francia. La letteratura avrà come oggetto non più la celebrazione di gesta eroiche, ma l'uomo come nuovo centro dell'universo.
Nel difficile periodo storico a cavallo del '500, che vide la Francia devastata da guerre religiose e di successione, la letteratura svolgerà un ruolo innovatore, promuovendo un ideale filosofico e morale che avvierà una rinascita intellettuale. Rabelais, de Ronsard e Montaigne ne diverranno i più celebri testimoni.
Sarà poi la letteratura del '600 che imporrà la cultura francese all’Europa. Corneille, Racine e Molière rinnoveranno il teatro, mentre, nel 1635, alla neonata Académie française faranno riferimento filologi e pensatori. Inizierà quel lento processo di razionalizzazione che produrrà, nel secolo successivo, il dilagare dell’illuminismo. Pensatori come Descartes e La Rochefoucauld, ne saranno gli antesignani, mentre, seguendo percorsi letterari più tradizionali, le novelle di La fontaine e di Perrault, daranno origine al genere della “fiaba”.
Nel turbolento '700, Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Diderot, Chénier, Marivaux, Baumarchais, sono solo alcuni dei rappresentanti di una letteratura che, in ogni sua forma, dalla poesia al teatro, dal trattato al romanzo, raccoglie intorno a sé tutto lo scibile umano. Ogni materia viene rivisitata attraverso un occhio libero da vincoli di carattere religioso o etico.
Ma la ragione non soddisferà più l'ispirazione e così il sentimento, primo fra tutti quello della libertà, diverrà la bandiera dell’800, secolo dove gli autori romantici saranno grandi osservatori della condizione umana: Lamartine, Sand, Hugo, Balzac, Stendhal, Mérimée, Flaubert, Zola, Maupassant per la prosa, mentre, per la poesia, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé.
La letteratura del '900 sarà detta delle “avanguardie”. Testimoni di questa letteratura che diverrà più duttile, dai confini indistinti con le altre arti, saranno, per la poesia: Apollinaire, Tristan Tzara, Breton, Aragon, Éluard, Prévert, mentre per il romanzo, seguiranno Anatole France, Gide, Proust, Saint-Exupéry. Da loro nascerà la nuova intellighenzia, divisa tra filosofia, sociologia, letteratura e psicologia: Sartre, Camus, Simone de Beauvoir. Oggi i racconti di Pennac, novello Perrault, testimonia invece la voglia di una pausa introspettiva che sia profonda ma semplice e serena.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

La Camera dei Deputati, storia e funzionamento

La camera dei deputati, storia e funzionamento

La camera dei deputati è una delle due assemblee che costituisce, insieme al senato, il parlamento italiano. si rapporta con il senato in un sistema bicamerale perfetto, cioè ambedue le camere svolgono le stesse funzioni di pari grado ma separatamente. la camera ha sede a palazzo montecitorio e fanno parte 630 deputati.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.
Santa Cecilia: storia del santo

Santa cecilia: storia del santo

Santa cecilia è la patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. molte scuole, bande e associazioni musicali sono state dedicate alla martire romana. ma forse il collegamento tra santa cecilia e la musica è dovuto a un fraintendimento, a un'errata interpretazione di una frase di un canto della messa per la festa della santa. ma vediamo il perché raccontando la sua storia.
Jean Monnet: biografia di uno dei padri fondatori dell'Europa

Jean monnet: biografia di uno dei padri fondatori dell'europa

Jean monnet (cognac 1888 – bazoches-sur-guyonne 1979) è stato un uomo politico francese, uno degli artefici della vittoria degli alleati nella seconda guerra mondiale e tra i padri fondatori dell'unione europea.