Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Router ADSL wireless: modelli e caratteristiche a confronto

In questo articolo analizzeremo alcuni router Wi-Fi e spiegheremo come configurarli al meglio.

Notizie generali

Il mercato dei modem è molto vasto, esistono vari modelli con caratteristiche e qualità differenti tra loro. In generale qualsiasi tipo di modem router wireless è compatibile con il nostro gestore, escluso Fastweb che richiede delle caratteristiche ben precise.
Prima di acquistare un modem ADSL wireless è importante controllare il tipo di protocollo 802.11 supportato dal nostro PC, desktop o notebook che sia. Il protocollo 802.11 definisce uno standard per le reti Wireless diviso in 3 protocolli dedicati alla trasmissione di informazioni (a b e g). I modem più diffusi sul mercato utilizzano standard 802.11 b o g, anche se il protocollo che ottiene la velocità maggiore di comunicazione senza fili è il nuovo standard 802.11 n, in grado di raggiungere velocità simili a quelle ottenute con i collegamenti via cavo. Se il modem da acquistare è destinato a un uso domestico è sufficiente acquistarne uno che abbia 4-5 slot RJ 45. Esistono varie marche sul mercato ma le più famose e affidabili sono senza dubbio D-Link, Netgear e Belkin.
Uno dei modem Wi-Fi router migliori sul mercato è sicuramente il Netgear N300, dotato di 4 ingressi RJ 45, due antenne, LAN wireless in grado di raggiungere 300 Mbps a 2.4 Ghz, cifratura WPA 2-PSK, Parental Control, porta USB per un disco fisso esterno, e ultima ma non meno importante la protezione DDOS.
I normali router utilizzano la normale frequenza di 2.4 Ghz, la stessa utilizzata anche da altri elettrodomestici che potrebbero influire sulle prestazioni wireless. È proprio per evitare queste interferenze che sono stati lanciati sul mercato dei router Wi-Fi che operano con una frequenza maggiore, raggiungendo a volte anche i 5 Ghz e in grado di gestire due segnali separati

Installazione e configurazione

Una volta montato e collegato alla nostra linea telefonica, il router deve essere installato prima di poter essere funzionante a tutti gli effetti. Per farlo sono necessari dei parametri per la connessione, che di solito vengono forniti dal nostro ISP (Internet Service Provider). L'installazione è molto semplice, basta collegarsi all'indirizzo 192.168.1.1 per entrare nel pannello di controllo del nostro router. È da lì che si possono modificare tutti i parametri necessari per un corretto funzionamento del nostro modem, è anche possibile scegliere di inserire una password per proteggere la connessione di rete Wi-Fi.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Toshiba Equium 2000: test prodotto

Toshiba equium 2000: test prodotto

La toshiba è da sempre un’azienda che produce prodotti di informatica all’avanguardia. tra essi spicca il toshiba equium 2000, che già nel 2000 univa sapientemente la tecnologia dei laptop per ridurre lo spazio occupato da un pc desktop.
Monitor LCD Sony: guida all'acquisto

Monitor lcd sony: guida all'acquisto

I monitor lcd sony fanno parte della fascia più alta del mercato, con prodotti di elevata qualità che garantiscono un'immagine perfetta.
Guida su come scaricare ed installare Windows Media Player

Guida su come scaricare ed installare windows media player

Windows media player è il lettore multimediale di microsoft dai tempi di windows 98. in costante aggiornamento, è in grado di riprodurre musica e video, con integrato un negozio online per l’acquisto dei brani.
Router ADSL Zyxel Prestige: modelli a confronto

Router adsl zyxel prestige: modelli a confronto

Permettono di navigare in internet con più pc e di farlo in modo sicuro: sono queste alcune caratteristiche dei router adsl zyxel prestige; di seguito alcuni modelli con caratteristiche a confronto.