Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Rudolf Steiner, filosofo austraico

Rudolf Steiner è stato un rilevante studioso, filosofo e pedagogista dell'età contemporanea. Fondatore della cosiddetta antroposofia, ma non solo. Tante sono le sue opere e vasto è, infatti, il suo contributo al pensiero occidentale.

Breve biografia

Rudolf Steiner nasce a Donji Kraljevec, vicino la frontiera austro-ungarica, il 27 febbraio 1861. Fequenta l'Istituto Tecnico Superiore di Vienna, dove ha modo di studiare e di appassionarsi a discipline come matematica, biologia e fisica. Su proposta di grandi studiosi come, ad esempio, Joseph Kürschner, inizia a lavorare sulle edizioni delle varie opere di Goethe. Un compito, questo, che avrà l'occasione di ripetere, curando le edizioni complete dei testi di Schopenhauer. Nel 1899 entra a far parte della Società Teosofica che abbandona nel 1913, quando decide di fondare la Società Antroposofica.
Il suo attuale obiettivo è quello di penetrare, insinuarsi il più possibile nel mondo dello spirito.
La filosofia inizia a occupare gran parte del suo tempo. Vuole mostrare che l'uomo ha la forza di divenire un libero cittadino di un particolatre mondo spirituale e ideale. Tutto questo grazie alla solidità del pensiero che si libera finalmente dei limiti che i vari teorici hanno imposto alla conoscenza umana. L'opera che meglio rappresenta tale fase della filosofia steineriana è La filosofia della libertà del 1894.
Questi sono gli anni, tuttavia, di un grande moto interiore che lo porta a provare ammirazione per la figura del Cristo. Il mistero del Golgota lo affascina e il cristianesimo rappresenta per lui il mondo soprasensibile nel quale è lo stesso spirito a parlarne.
Tutta la sua esistenza è caratterizzata da un grande e potente impulso sprituale. Con la cosiddetta "antroposofia" l'uomo sperimenta la piena coscienza della propria umanità.
Uno spazio rilevante nella sua vita è occupato anche dalla pedagogia che per lui è arte. Un buon maestro dovrebbe avere una vera e propria vocazione. Nel 1919 Steiner diventa il responsabile della scuola Waldorf, e il suo primo desiderio è quello di risvegliare negli studenti il desiderio conoscitivo. Ci deve, però, essere un marcato sviluppo delle facoltà di pensare, volere e sentire. Lo studente ha enorme voglia di conoscenza e il pedagogo ha, contemporaneamente, quasi urgenza di trasmettere il proprio sapere.
Steiner muore a Dornach il 30 marzo del 1925.

Le opere maggiori

Numerose le opere di Steiner, ma a emergere sono, senza dubbio, quelle riguardanti la "teosofia" e "antroposofia".
Nel 1904 compare Teosofia, con la sua ricerca del mondo spirituale. L'iniziazione (1904-1905) vuole elencare tutte le condizioni per una particolare educazione "occulta".
La scienza occulta nelle sue linee generali (1910) si occupa dell'evoluzione umana e cosmica.
La mia vita 1923-1925) è opera autobiografica, che descrive il lungo percorso spirituale.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Alberi di Natale: dove e come è nata questa tradizione

Alberi di natale: dove e come è nata questa tradizione

L'albero di natale è una delle tradizioni più diffuse nel mondo occidentale. molte le ipotesi che si fanno rispetto al luogo e al momento in cui è nata questa tradizione, che non può comunque essere collocata in un tempo e in una località precisi.
Antonio Di Pietro, un politico contro

Antonio di pietro, un politico contro

Antonio di pietro è entrato in politica nel 1996, e due anni più tardi ha fondato l'italia dei valori. la sua battaglia contro silvio berlusconi, e contro il berlusconismo in generale, ha suscitato pareri contrastanti. ecco perché.
Little Bighorn: storia della disfatta americana

Little bighorn: storia della disfatta americana

La battaglia di little bighorn ha visto la disfatta del 7° cavalleggeri, comandato dal generale george a. custer, e la sua morte. sioux, cheyenne e arapaho vinsero questa battaglia nel 1876 sulle colline nere, nella vallata del fiume little bighorn, nella parte orientale del montana.