Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Samsung Omnia Pro: test prodotto

Possiede un grande display dai colori vivacissimi, tastiera estesa che compare facendo slittare la parte inferiore dell'apparecchio, connettività completa e una fotocamera da 5 megapixel!

Caratteristiche

Il Samsung Omnia Pro è un modello full touchscreen con tastiera estesa. La connettività che dispone il Samsung Omnia è considerata completa: opera in sistema duale UMTS-GSM e abbiamo a disposizione l'HSDPA a 3.6 Mbps, il bluetooth stereo e il cavo dati. A differenza degli apparecchi coetanei, non supporta l'HSUPA e il supporto ai 7.7 Mbps. Esteticamente, l'Omnia Pro è un po' tozzo e pesante e non possiede un gran design. La back cover possiede dei riflessi sul rossiccio. Sulla front cover troviamo l'ampio display da 3.5 pollici. Il display ha una risoluzione 800x480 pixel e 16 milioni di colori, la brillantezza e la chiarezza al buio è stupefacente, ma avremo problemi di lettura all'aperto, sotto la luce diretta del sole. Come già accennato, si tratta di un display touchscreen con tecnologia resistiva. La tecnologia capacitiva, però, almeno in termini di resa, si posiziona un gradino sopra a quella resistiva. Sopra allo schermo, possiamo trovare i sensori di luminosità e prossimità (quest'ultimo sensore funziona egregiamente ed è indispensabile quando chiamiamo per non schiacciare il display con il viso per errore) e la fotocamera per le videochiamate. Nella back cover c'è posizionata la fotocamera da 5 megapixel con autofocus e doppio flash LED.

Aspetti positivi

La prima caratteristica che salta subito all'occhio è rappresentata dalla qualità dei materiali e dal design molto semplice e curato, con la scocca in alluminio satinato che combina eleganza e robustezza. La connettività è molto completa e si va dall'HSDPA al WiFi b/g/n, dal Bluetooth 2.1 stereo al ricevitore AGPS. Il Samsung Omnia è dotato anche di sensori di prossimità, luminosità e movimento, oltre a una fotocamera da 5 megapixel con la quale si ha la possibilità di girare video in alta definizione a 720p per 25 frame al secondo. L'Omnia 7, grazie anche alla presenza del processore Qualcomm QSD8250 da 1 GHz, è molto reattivo sia nella sensibilità dello schermo, sia nella varie operazioni e gestione dei programmi.

Aspetti negativi

La memoria interna di 8 GB è davvero piccola considerando il prezzo del prodotto e del fatto che, per scelta di Microsoft, tutti i Windows Phone 7 non possono espandere la memoria tramite schede SD. Dal punto di vista dell'interfaccia e delle funzionalità è un semplice Windows Phone 7, con una personalizzazione pressoché inesistente.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Modem ADSL USB, come sceglierlo?

Modem adsl usb, come sceglierlo?

La funzione di un modem è quella di effettuare il collegamento, attraverso la tradizionale linea telefonica, tra il computer (da cui parte la richiesta di connessione ad internet) ed il service provider che fornisce la connettività. il modem ha il compito di codificare i dati digitali del computer utilizzato per la connessione in dati analogici affinché questi possano essere inviati lungo il normale doppino telefonico. una volta raggiunta la destinazione, i dati analogici saranno poi decodificati in dati digitali.
Come cambiare gli sfondi su un cellulare Samsung

Come cambiare gli sfondi su un cellulare samsung

Talvolta capita di stancarsi di utilizzare sempre gli stessi sfondi preimpostati sul cellulare samsung. per poter aggiornare il cellulare e cambiare lo sfondo esistono tre modi: scaricarli da internet, crearli attraverso siti o software e, infine, farseli mandare via bluetooth o mms.
Come installare un software su un cellulare Android

Come installare un software su un cellulare android

Android è un sistema operativo per cellulare e tablet che consente di installare un numero importante di applicazioni. in questo articolo scopriremo come fare
Connessione internet veloce: come testarla e certificarla

Connessione internet veloce: come testarla e certificarla

Agcom ha da poco avviato un importante progetto per il monitoraggio degli accessi ad internet da postazione fissa. gli obiettivi di questa importantissima iniziativa sono essenzialmente 2: effettuare misure certificate e mettere in condizione l'utente finale di valutare autonomamente la propria linea internet.