Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Camillo: informazioni sul santo

San Camillo de Lellis, nasce a Bucchianico nel 1550 e muore a Roma nel 1614, dopo aver dedicato anni della sua vita alla cura dei malati.

Cenni biografici.

Camillo de Lellis, nasce da una famiglia abruzzese aristocratica. La madre, partorisce all’età di quasi sessant’anni, il padre è un ufficiale. Camillo è un giovane irrequieto e viene avviato dal padre alla carriera militare, per cercare di indirizzarlo verso una via lavorativa. Tuttavia, nel 1570, un dolore al piede gli impedisce di continuare la carriera militare e si reca a Roma per curarsi, presso l’ospedale San Giacomo degli Incurabili. Camillo trova lavoro come inserviente, ma la sua poca dedizione al lavoro, fa si che venga cacciato dall’ospedale. Camillo cerca di dedicarsi ancora una volta alla carriera militare, come soldato di ventura, senza però concludere nulla. Allorquando entra a far parte del convento dei frati cappuccini di Manfredonia, inizia la sua conversione, fino a che nel 1575, decide di prendere i voti. Il dolore al piede non l’abbandona, così è costretto, poco dopo, a tornare a Roma. Nell’ospedale dove è rimasto per cinque anni, decide di dedicare la sua vita alla cura degli ammalati, fondando la “Compagnia dei Ministri degli Infermi” assieme ad altri compagni. La compagnia è approvata da Papa Sisto V nel 1586. La compagnia diventa un ordine riconosciuto da Papa Gregorio XIV, l’ Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi, che ha assistito con grande dedizione, gli ammalati durante la carestia a Roma nel 1590. L’ordine raccoglie sempre più favori, così che, Camillo, fonda nuove comunità nelle maggiori città italiane. Camillo muore nel 1607, nel convento della Maddalena, dove il suo ordine operava. Oggi la salma si trova nella chiesa della Maddalena a Roma.

Il culto.

Papa Benedetto XIV, beatificò San Camillo il 7 aprile 1742 e fu santificato il 29 giugno del 1746, ma la memoria del santo è celebrata il 14 luglio. Proclamato più volte patrono degli ospedali e dei malati, degli infermieri e della sanità militare.
La basilica dedicata a San Camillo, si trova nel quartiere Sallustiano di Roma ed è stata eretta per volere di Pio X e successivamente affidata ai Chierici Regolari Ministri degli Infermi, nel 1910. Alla basilica, è stato dato il titolo di Basilica Minore, nel 1965, per volere di Papa Pio VI.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Serial Killer: quali sono i più importanti?

Serial killer: quali sono i più importanti?

Con il nome di serial killer vengono catalogate quelle persone che hanno alle spalle almeno tre omicidi. le cause che conducono questi soggetti a commettere pluriomicidi sono disparate: vendetta, traumi infantili o adolescenziali ma soprattutto abusi e violenze sessuali. esistono anche criminali seriali affetti da gravi disturbi mentali sin dalla nascita.
Battaglia di Montecassino: storia degli scontri del 1944

Battaglia di montecassino: storia degli scontri del 1944

A montecassino, zona strategica, gli alleati e i tedeschi combatterono a lungo da gennaio a maggio del 1944. alla fine vinsero gli alleati, che poterono così marciare verso roma, ma numerosi furono i morti ed enormi i danni materiali.
Primo maggio: storia della festività

Primo maggio: storia della festività

La festività del primo maggio è celebrata in quasi tutto il mondo. le sue origini risalgono alla seconda metà del 1800. idealmente iniziata in australia si è diffonde in svizzera e in america per poi arrivare nel nostro paese.
Little Bighorn: storia della disfatta americana

Little bighorn: storia della disfatta americana

La battaglia di little bighorn ha visto la disfatta del 7° cavalleggeri, comandato dal generale george a. custer, e la sua morte. sioux, cheyenne e arapaho vinsero questa battaglia nel 1876 sulle colline nere, nella vallata del fiume little bighorn, nella parte orientale del montana.