Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Cristoforo: informazioni sul santo

San Cristoforo è uno dei santi più venerati e celebri. Inoltre, è particolarmente diffuso il suo patrocinio, fin dai tempi più antichi. Patrono, quindi, dei pellegrini, dei viaggiatori e degli automobilisti.

Biografia

Diverse testimonianze certificano l'esistenza storica di Cristoforo, la cui morte risale al 250, durante le persecuzioni dell'imperatore romano Decio, che ha ordinato di venerare soltanto gli dei, restaurando così la pietas dello Stato.
Grazie alla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze del XII secolo, una vasta collezione di vite dei santi, la vicenda del martire cristiano si diffonde sensibilmente.
Cristoforo viene descritto come uomo vigoroso e forte, un guerriero proveniente da una tribù. Decide, poi, di entrare nell'esercito imperiale e di convertirsi al cristianesimo. Inizia una particolare opera di propaganda della propria fede, per tentare di convertire i propri compagni.
Viene, tuttavia, denunciato e condotto davanti ad un giudice che lo condanna a diverse crudeli torture. Niceta ed Aquilina, due donne con l'obbligo di corromperlo, vengono convertite da Cristoforo. Anche per loro ci saranno svariati supplizi, fino al martirio.
Cristoforo, intanto, viene torurato e decapitato.
Secondo altra versione egli sarebbe un traghettatore. Un giorno gli si avvicina un bambino, chiedendo di essere portato otre un fiume. Cristoforo se lo carica sulle spalle, ma il peso del bimbo aumenta, e tutto ciò rende difficile l'attraversamento. Il fanciullo, alla fine, rivela di essere Cristo e gli preannuncia il martirio. Cristoforo decide di farsi battezzare e di andare a predicare in Licia, in Anatolia. Qui dovrà subire il martirio, proprio come affermato dal bambino.

Il culto

La festa in onore di San Cristoforo è prevista, in Occidente, il 25 luglio, ed in Oriente, il 9 maggio.
La prima chiesa dedicata alla sua venerazione risale al 452, in Bitinia.
Cristoforo è uno dei cosiddetti Santi ausiliari, ovvero coloro che vengono invocati durante periodi di calamità naturali o durante terribili pestilenze. Inoltre è il patrono dei pellegrini, di chi viaggia spesso, dei ferrovieri e degli automobilisti.
Cristoforo viene raffigurato, in molte opere bizantine, con le sembianze di Cinocefalo, figura mitica con corpo umano e testa di cane. Una leggenda racconta, infatti, che il santo martire sia stato veramente un Cinocefalo, convertitosi poi al cristianesimo.
In suo onore vengono realizzate congregazioni con lo scopo preciso di aiutare i pellegrini, o semplici viaggiatori, che devono superare ostacoli di diversa natura.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Perché crollò l'Ancien Régime?

Perché crollò l'ancien régime?

Con la “rivoluzione francese”, il susseguirsi di avvenimenti politici e sociali avvenuti in francia tra il 1789 e il 1799 ebbero come conseguenze principali la caduta della monarchia, il crollo dell'ancien régime e la nascita della repubblica.
San Basilio: storia del santo

San basilio: storia del santo

In questo articolo parleremo della vita di san basilio magno di cesarea.
La lupa capitolina, il simbolo di Roma

La lupa capitolina, il simbolo di roma

La lupa capitolina è una scultura realizzata in metallo bronzeo attribuita per anni alla civiltà etrusca ma che, invece, il test al carbonio 14 sembra dimostrare che essa abbia origini medievali.