Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Cristoforo: informazioni sul santo

San Cristoforo è uno dei santi più venerati e celebri. Inoltre, è particolarmente diffuso il suo patrocinio, fin dai tempi più antichi. Patrono, quindi, dei pellegrini, dei viaggiatori e degli automobilisti.

Biografia

Diverse testimonianze certificano l'esistenza storica di Cristoforo, la cui morte risale al 250, durante le persecuzioni dell'imperatore romano Decio, che ha ordinato di venerare soltanto gli dei, restaurando così la pietas dello Stato.
Grazie alla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze del XII secolo, una vasta collezione di vite dei santi, la vicenda del martire cristiano si diffonde sensibilmente.
Cristoforo viene descritto come uomo vigoroso e forte, un guerriero proveniente da una tribù. Decide, poi, di entrare nell'esercito imperiale e di convertirsi al cristianesimo. Inizia una particolare opera di propaganda della propria fede, per tentare di convertire i propri compagni.
Viene, tuttavia, denunciato e condotto davanti ad un giudice che lo condanna a diverse crudeli torture. Niceta ed Aquilina, due donne con l'obbligo di corromperlo, vengono convertite da Cristoforo. Anche per loro ci saranno svariati supplizi, fino al martirio.
Cristoforo, intanto, viene torurato e decapitato.
Secondo altra versione egli sarebbe un traghettatore. Un giorno gli si avvicina un bambino, chiedendo di essere portato otre un fiume. Cristoforo se lo carica sulle spalle, ma il peso del bimbo aumenta, e tutto ciò rende difficile l'attraversamento. Il fanciullo, alla fine, rivela di essere Cristo e gli preannuncia il martirio. Cristoforo decide di farsi battezzare e di andare a predicare in Licia, in Anatolia. Qui dovrà subire il martirio, proprio come affermato dal bambino.

Il culto

La festa in onore di San Cristoforo è prevista, in Occidente, il 25 luglio, ed in Oriente, il 9 maggio.
La prima chiesa dedicata alla sua venerazione risale al 452, in Bitinia.
Cristoforo è uno dei cosiddetti Santi ausiliari, ovvero coloro che vengono invocati durante periodi di calamità naturali o durante terribili pestilenze. Inoltre è il patrono dei pellegrini, di chi viaggia spesso, dei ferrovieri e degli automobilisti.
Cristoforo viene raffigurato, in molte opere bizantine, con le sembianze di Cinocefalo, figura mitica con corpo umano e testa di cane. Una leggenda racconta, infatti, che il santo martire sia stato veramente un Cinocefalo, convertitosi poi al cristianesimo.
In suo onore vengono realizzate congregazioni con lo scopo preciso di aiutare i pellegrini, o semplici viaggiatori, che devono superare ostacoli di diversa natura.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Rudolf Steiner, filosofo austraico

Rudolf steiner, filosofo austraico

Rudolf steiner è stato un rilevante studioso, filosofo e pedagogista dell'età contemporanea. fondatore della cosiddetta antroposofia, ma non solo. tante sono le sue opere e vasto è, infatti, il suo contributo al pensiero occidentale.
Abbigliamento Vigili del Fuoco, descrizione e storia

Abbigliamento vigili del fuoco, descrizione e storia

Quest'articolo ha lo scopo di illustrare l'evoluzione dell'uniforme del corpo nazionale dei vigili del fuoco e tracciarne, per sommi capi, la storia. questa benemerita istituzione, molto popolare ed amata dai cittadini presta opera di assistenza in caso di calamità naturale e di soccorso pubblico.
Bandiera degli Stati Uniti d'America, descrizione e storia

Bandiera degli stati uniti d'america, descrizione e storia

La bandiera degli usa racchiude fra i suoi colori e la sua fantasia, la storia dell’unità del popolo americano: culture, religioni, linguaggi, politiche differenti, eppure tutti uniti dalla stessa icona di unità nazionale. scopriamo insieme com’è fatta e com’è nata la bandiera americana.