Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Giuseppe: storia del santo

San Giuseppe è uno dei santi più onorati dalla Chiesa cattolica, è ricordato il 19 marzo ed è il simbolo dell'umiltà e della devozione. Insieme alla Madonna e a Gesù, San Giuseppe compone la Sacra Famiglia.

La vita di San Giuseppe

Secondo il Nuovo Testamento San Giuseppe è lo sposo di Maria, padre putativo di Gesù poiché, secondo la Dottrina cristiana, la Madonna concepì Gesù miracolosamente, per opera dello Spirito Santo.
In Matteo, è nominata la professione di Giuseppe perché Gesù è indicato come figlio di téctòn, che è stato interpretato in svariati modi, il più diffuso è quello di falegname.
Le nozioni su San Giuseppe sono povere, parlano del Santo Matteo e Luca, descrivendolo come discendente del re Davide e affermando che abitava nella città di Nazareth, però i due evangelisti divergono su chi fosse il padre di Giuseppe. Secondo gli apocrifi Giuseppe, prima del matrimonio con Maria era già sposato, aveva altri sei figli, quattro maschi e due femmine, e restò presto vedovo, con ciò è giustificata la presenza dei fratelli di Gesù nei Vangeli. Questa interpretazione è accolta dalla Chiesa ortodossa, mentre è rifiutata dalla Chiesa cattolica interpretando le figure dei "fratelli" come cugini o parenti stretti di Gesù. Seguendo la tradizione aprofica, Giuseppe in età avanzata, si unì ad altri celibi discendenti di Davide e della Palestina, per sposare la giovane Maria, futura madre di Gesù, poiché Zaccaria aveva ordinato che fossero convocati tutti i figli di stirpe reale. Per indicazione divina i celibi dovevano condurre il loro bastone all'altare, Dio ne avrebbe fatto fiorire uno, indicando così il prescelto per sposare Maria (allora dodicenne e aveva vissuto per nove anni nel tempio). Zaccaria entrò nel tempio chiese responso a Dio e l'ultimo bastone fu quello di Giuseppe, era in fiore e da esso uscì una colomba che si pose sul capo di Giuseppe che prese Maria in custodia, presso la propria casa. La storia di Maria e Giuseppe inizia nei Vangeli con l'Annunciazione; con Maria, Giuseppe si spostò a Nazareth, dove nacque Gesù. Non è specificata la morte di San Giuseppe né è menzionato dove sono poste le reliquie. Perugia si vanta di possedere l'anello nuziale del Santo, ad Arezzo si conserva il bastone e in Francia è conservata la cintura.

Devozione

San Giuseppe è un santo molto onorato nella Chiesa cattolica e, infatti, ebbe diversi riconoscimenti liturgici.
La più antica pratica devozionale al Santo risale al 1536, in diversi paesi prima della festività del Santo sono praticate diverse devozioni, infatti, in Sicilia, la sera del 18 marzo sono allestite "le tavole di San Giuseppe" con le quali ogni famiglia che vuole assolvere un voto o è particolarmente devota al Santo, banisce una tavola.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Cola di Rienzo: biografia del personaggio storico

Cola di rienzo: biografia del personaggio storico

La figura storica e la vicenda politica di cola di rienzo, sono legate indissolubilmente allo stato di declino in cui si trovava roma durante la cosiddetta "cattività avignonese".
San Rocco: storia del santo

San rocco: storia del santo

San rocco è uno dei più famosi santi dell' occidente, guaritore dei malati di peste.
San Francesco d'Assisi: storia del santo

San francesco d'assisi: storia del santo

San francesco d'assisi, nato in una ricca famiglia di mercanti, a 25 anni vive una profonda crisi spirituale che lo porta a scegliere una vita povera. dopo due anni di eremitaggio, forma una comunità di seguaci con cui predica il vangelo. dopo aver scritto il cantico delle creature, muore nel 1226.
Roma, il rione di Trastevere: storia, piazze e strade principali

Roma, il rione di trastevere: storia, piazze e strade principali

Malgrado gli antichi romani non lo considerassero parte delle città, il rione di trastevere è celebre per la possibilità di trovarvi la romanità più verace. numerosi sono i luoghi da visitare di giorno ed altrettanti i locali da frequentare la notte.