Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Santa Rita da Cascia: storia della santa

Santa Rita da Cascia è, senz'altro, una delle sante più venerate e famose d'Italia. Attorno alla sua figura ci sono tutta una serie di eventi agiografici, a testimonianza della grande devozione popolare.

Breve biografia

Margherita Lotti nasce a Roccaporena, vicino Cascia, nel 1381.
I genitori sono persone molto devote e con il ruolo di "pacieri di Cristo" nel conflitto fra guelfi e ghibellini. Le diverse agiografie la presentano come ragazza semplice e mite e con un ben marcato spirito religioso.
Il suo obiettivo, fin da subito, è quello di divenire monaca agostiniana ma, in quel periodo, i matrimoni risultano spesso essere combinati. I genitori, infatti, decidono di darla in sposa a Paolo di Ferdinando, ufficiale di guarnigione. Il suo carattere, tuttavia, viene descritto come irruento ed estremamente determinato.
Nascono due gemelli, Giacomo Antonio e Paola Maria.
La giovane sposa cerca di mitigare il carattere del marito con l'intenzione di convertirlo.
Paolo di Ferdinando, però, viene assassinato, probabilmente per rancori tra fazioni. I figli, oramai non più fanciulli, hanno il desiderio forte di vendicarlo; tuttavia la madre nutre un sentimento di perdono, sperando di persuadere in qualche modo i figli.
La donna non riesce nell'intento e, quindi, si abbandona alla preghiera chiedendo, addirittura, la morte dei suoi figli. Per lei, infatti, è più tremenda la morte dell'anima.
Successivamente i due si ammalano e termina, così, la loro vita.
Straziata dal dolore, la donna decide di far domanda per essere ammessa in monastero.
La sua condotta è esemplare e, la sera di un Venerdì Santo, riceve le stigmate di una delle spine di Gesù Cristo. Secondo altra tradizione sarebbe stata portata in volo, fin dentro il monastero agostiniano di Santa Maria Maddalena a Cascia, dai suoi tre santi protettori, ovvero Agostino d'Ippona, Nicola da Tolentino e Giovanni Battista.
Rita da Cascia muore il 22 maggio del 1457.

Canonizzazione

Dopo la verifica di alcuni miracoli, il nome di Rita compare nel "Codice dei miracoli" e inizia, in questo modo, il lungo processo di canonizzazione.
Primo passo è la beatificazione che avviene nel 1627, sotto Papa Urbano VIII.
Rita, invece, viene proclamata santa nel 1900, durante il pontificato di Leone XIII.
Fin da subito è enorme la devozione popolare e tanti, quindi, invocano la sua protezione.
I resti sono conservati nella Basilica di Cascia in una speciale teca di argento e cristallo, eseguita nel 1930.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Yes You Can, l'ascesa di Barack Obama

Yes you can, l'ascesa di barack obama

Barack obama è il 44° presidente degli stati uniti d'america. eletto nel 2009, ha messo in pratica una campagna elettorale quasi senza eguali nella storia americana, coinvolgendo e convincendo gli elettori della necessità di un cambiamento. yes we can è stato il suo slogan e motto per tutta la durata della campagna.
San Gregorio: storia del santo

San gregorio: storia del santo

L'articolo si occupa della biografia e delle opere di uno dei più grandi personaggi della chiesa: san gregorio magno