Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Marco, storia del santo

San Marco Evangelista è considerato l'autore del Vangelo secondo Marco. San Marco è stato discepolo dell'apostolo Paolo e successivamente di Pietro.

Vita del Santo

Marco, figlio di Paolo e Maria, non si sa con certezza dove sia nato, se in Libia o in Palestina . Le notizie conosciute sul Santo sono prese da una delle pochissime fonti di informazioni sul Santo:"Il Nuovo Testamento". Anche la data della sua nascita non è certa, ma si pensa che sia nato sotto l'impero di Augusto e a causa dell'invasione da parte di tribù barbare, si rifugiò con i genitori a Gerusalemme. Non si sa se Marco conobbe Gesù, ma vivendo a Gerusalemme nello stesso periodo del Messia, sicuramente avrà sentito parlare di lui. Di certo si sa che dopo la morte di Gesù, fino alla Pentecoste, i discepoli e gli apostoli si sono riuniti a casa di Maria, madre di Marco. Si pensa che Marco fu una delle prime persone battezzate da Pietro che considerava il ragazzo un figlio spirituale, tanto da rivolgersi a lui chiamandolo "mio figlio". Dagli Atti sappiamo che partì insieme a Paolo e a suo cugino per Antiochia, ma spaventato dalle fatiche e dalle difficoltà incontrate, Marco ritorna a Gerusalemme, lasciando Paolo molto deluso. In seguito, circa nel 52 d.C. Marco partì con suo cugino per Cipro per evangelizzare la popolazione. Tra il 62-64 d.C. Marco si trova a Roma durante la prigionia di Paolo, mentre qualche anno più tardi lo ritroviamo, sempre a Roma, in compagnia di Pietro. La presenza di Marco a Roma è confermata dalla basilica di san Marco, eretta proprio nel punto in cui si trovava la casa di Marco durante il suo soggiorno a Roma. Durante il suo soggiorno a Roma Marco scrisse il suo vangelo, il più breve di tutti, riportando la narrazione evangelica di Pietro. Dopo la morte di Pietro non si hanno più notizie di Marco. La tradizione lo vuole evangelizzatore e fondatore della chiesa di Alessandria d'Egitto, che lo proclama suo primo vescovo. Eusebio sostiene che Marco sia morto ad Alessandria d'Egitto, i il giorno di Pasqua, trascinato con una fune al collo per la città dai pagani.

Curosità

San Marco evangelista è il patrono della città di Venezia e il suo simbolo è un leone alato. Le reliquie di San Marco furono trafugate da due mercanti veneziani nell'828 e trasportate a venezia dove pochi anni dopo si inizierà la costruzione della basilica che ancora oggi custodisce le sue spoglie. San marco si festeggia il 25 aprile, giorno della ricorrenza del suo martirio ed è il patrono dei notai, degli scrivani, dei vetrai, dei pittori su vetro e degli ottici.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Sant'Antonio: storia del santo

Sant'antonio: storia del santo

Ripercorriamo le tappe fondamentali della vita di uno dei santi più venerati.
Il Giornale, storia del quotidiano fondato da Indro Montanelli

Il giornale, storia del quotidiano fondato da indro montanelli

Fondato da montanelli, il giornale è da oltre 35 anni nelle edicole italiane. dal 1994 è celebre per il suo sostegno alla politica di silvio berlusconi, che ne possiede, tramite la sua famiglia, grandi quote.
Madre Teresa di Calcutta, la santa amata dal popolo

Madre teresa di calcutta, la santa amata dal popolo

Una piccola donna, ma dall'animo grande: questo il sunto delle opere e della vita di una religiosa che ha dato tutto per gli altri, vivendo e aiutando i più poveri fra i poveri, madre teresa di calcutta.