Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Santa Cecilia: storia del santo

Santa Cecilia è la patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. Molte scuole, bande e associazioni musicali sono state dedicate alla martire romana. Ma forse il collegamento tra Santa Cecilia e la musica è dovuto a un fraintendimento, a un'errata interpretazione di una frase di un canto della messa per la festa della Santa. Ma vediamo il perché raccontando la sua storia.

La storia di Santa Cecilia

Cecilia era una nobile fanciulla romana della gens Cecilia nata nel II secolo d.C. La famiglia la diede in sposa a un patrizio di nome Valeriano, ma Il giorno delle nozze, la ragazza avvertì il futuro marito che si era consacrata a Dio e che sarebbe rimasta perpetuamente vergine. L'uomo dapprima ebbe una reazione di disappunto, ma poi si convertì egli stesso al cristianesimo e così fece anche il fratello Tiburzio. I due, ricevuto il battesimo, furono condannati alla decapitazione perché all'epoca la persecuzione nei confronti dei cristiani era molto violenta.
Anche Cecilia fu perseguita, ma il littore che avrebbe dovuto decapitarla la colpì tre volte al collo senza riuscire a ucciderla. La donna rimase in vita tre giorni e prima di morire ricevette in visita Papa Urbano I al quale lasciò in eredità la sua casa, esprimendo il desiderio che venisse tramutata in una chiesa. Solo nel 821, però, la chiesa edificata venne consacrata alla Santa.

Perché Santa Cecilia è patrona della musica?

Fino al XV secolo Santa Cecilia venne sempre raffigurata nei dipinti con i simboli del martirio (palma e corona), ma poi iniziò ad apparire con in mano un organetto e da lì, il passo per divenire patrona della musica è stato breve. Ma tutto ciò è dovuto probabilmente a un'errata interpretazione di un canto latino che è stato tradotto in questa maniera: “mentre gli strumenti musicali suonavano (cantantibus organis) la Vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto al Signore..."
In realtà i codici più antichi riportano un'altra versione: “tra gli strumenti di tortura incandescenti (candentibus organis) la Vergine Cecilia cantava...”
E così Santa Cecilia è divenuta patrona della musica e a lei sono state dedicate numerose scuole, bande e associazioni musicali. Si pensi solo all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, fondata nel 1585, e divenuta con gli anni una delle principali istituzioni musicali conosciuta non solo in Italia, ma nel mondo.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Raffaele: storia del santo

San raffaele: storia del santo

Raffaele è uno dei tre arcangeli comunemente accettati, insieme a michele e gabriele, insieme ai quali viene celebrato il 29 settembre. è patrono dei farmacisti (il suo nome significa “dio guarisce”), ma anche dei giovani e degli sposi. questa peculiarità e il lungo elenco degli istituti sanitari italiani e delle cliniche dedicati al suo nome, lungo tutta la penisola (a roma e nei pressi del monte cassino i più noti), sono da collegare alla liturgia e al culto del santo, affascinanti e per molti versi rassicuratori.
Abbigliamento Vigili del Fuoco, descrizione e storia

Abbigliamento vigili del fuoco, descrizione e storia

Quest'articolo ha lo scopo di illustrare l'evoluzione dell'uniforme del corpo nazionale dei vigili del fuoco e tracciarne, per sommi capi, la storia. questa benemerita istituzione, molto popolare ed amata dai cittadini presta opera di assistenza in caso di calamità naturale e di soccorso pubblico.