Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La Cabalà: cos'è?

La Cabalà, una tradizione mistica ed esoterica ebraica.

Origini della Cabalà

La Cabalà non è una semplice corrente di pensiero mistico, ma viene considerata come una vera rivelazione divina! Non si tratta di semplice logica, ma di verità divina, unica ed eterna. Secondo la tradizione ebraica, Dio stesso ha trasmesso la Cabalà a Mosè, Adamo e Abramo. Dunque la Cabalà è parte integrante della storia del popolo d'Israele ovvero il popolo di Dio. Durante il Medioevo il pensiero mistico della Cabalà si diffonde anche in Occidente, nei principali paesi europei a partire dalla Spagna, dove vennero pubblicati i primi libri sulla mistica cabalistica a opera di ebrei sefarditi che vivevano in terra iberica. Così, nel corso dei secoli, questa tradizione ebraica si è radicata anche nella cultura europea, anche nei numeri, nella smorfia, nell'astrologia e, magari, anche in superstizioni popolari, ma mantenendo sempre intatta la propria identità e i propri valori.

Il pensiero e il misticismo cabalistico

La Cabalà trae origine dalle più importanti tradizioni del popolo ebraico, la Bibbia, Il Talmud e la Torah, dunque è profondamente radicata nella religione e nella cultura ebraica. Una filosofia, una ricerca spirituale e mistica, che può ispirarci le risposte ai grandi enigmi della vita, Dio, l'uomo, l'anima, il bene e il male, il significato della vita. Quindi la Cabalà non è una sciocca superstizione o magia. Non è riservata solo al popolo ebraico, è aperta a tutte le culture e religioni, la dottrina cabalistica unisce scienza e religione, per interpretare la vita, la creazione del mondo, attraverso una profonda crescita spirituale ed emotiva. La Cabalà offre anche gli strumenti per spiegare e decifrare le sacre scritture, poiché la Bibbia non è fatta solo di storie e storielle, ma ogni evento narrato, ha un significato molto più profondo di quello che appare. L'interpretazione della Bibbia può davvero darci le giuste risposte ai tanti dubbi dell'esistenza umana e la Cabalà, attraverso i suoi numeri e codici, ci offre questa possibilità, la sapienza culturale e mistica che racchiude la Bibbia. L'albero della vita, le Sephiroth e tutte le vie che conducono alla ricerca spirituale, la corsa all'essenza dell'esistenza umana, nel corso della storia del mondo. Cabalà ovvero verità e sapienza.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

La cripta: cos'è e come viene rappresentata dal punto di vista storico e cinematografico

La cripta: cos'è e come viene rappresentata dal punto di vista storico e cinematografico

La cripta, luogo del mistero per eccellenza, oltre a custodire le spoglie mortali di uomini vissuti in tempi lontani, preserva la loro memoria dagli sguardi indiscreti della vita, nascondendo al sole le tracce di epoche passate. cinema e letteratura hanno attinto a piene mani da questo bacino oscuro, facendo della cripta la sede naturale del terrore.
Alberi di Natale: dove e come è nata questa tradizione

Alberi di natale: dove e come è nata questa tradizione

L'albero di natale è una delle tradizioni più diffuse nel mondo occidentale. molte le ipotesi che si fanno rispetto al luogo e al momento in cui è nata questa tradizione, che non può comunque essere collocata in un tempo e in una località precisi.
Via Repubblica: informazioni storico culturali

Via repubblica: informazioni storico culturali

Di regola, la quasi totalità delle vie è intitolata a pittori, scultori, a personaggi che hanno fatto la storia dell'italia. ma, in altri casi, il nome delle vie ricorda una data, una città, o nel nostro caso la nascita della repubblica italiana. diverse sono le città italiane, in cui è presente via repubblica.