Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia del Comune di Bari

Bari, capoluogo di regione della Puglia, ha una storia millenaria: ripercorriamola insieme.

Alcune informazioni su Bari

Bari è il nono comune d’Italia per abitanti: conta infatti poco più di 300.000 abitanti e, insieme all’area metropolitana limitrofa, arriva a 1.000.000 di abitanti.
Il comune di Bari si trova in una posizione centrale nella regione e affaccia per 42 km di costa sul Mare Adriatico, confinando a Nord con Giovinazzo e a Sud con Mola di Bari. Gli altri comuni limitrofi a Bari sono: Modugno, Adelfia, Bitonto, Valenzano, Noicattaro, Triggiano Capurso e Bitritto.
Il CAP del comune di Bari va da 70121 a 70132 e gli abitanti di Bari si chiamano Baresi.

Storia del Comune

Le origini del Comune di Bari non sono ben note: secondo alcuni risale all’età del bronzo, mentre secondo altri risale al 1289 a. C e venne fondata da un figlio di Dedalo. Le stesse incertezze riguardano il nome: secondo alcuni, significa casa o gruppi di case, secondo altri Bari deriva da Bareis, nome di fortificazioni palestinesi, secondo altri ancora inizialmente il comune era circondato da un fiume, di nome Bar da cui Bari.
In ogni caso, la storia vera e propria del comune di Bari inizia con la dominazione romana, sotto la quale Bari divenne il porto di comunicazione con l’Oriente. Il centro abitato risalente al periodo dell’antica Roma si trovava dove oggi si trova la cosiddetta “Bari Vecchia”, ovvero sulla piccola penisola che si stende nel Mare Adriatico. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Bari fu a lungo contesa tra Longobardi e Bizantini e furono questi ultimi a conquistarla.
Negli anni successivi, Bari subì varie dominazioni: i Saraceni, i Normanni e poi gli Svevi. Durante la dominazione normanna, furono trasferite a Bari le spoglie di San Nicola di Myra, oggi patrono della città.
Nel 1813, con Napoleone Bonaparte e Gioacchino Murat, Bari vide un periodo di espansione e crescita, che continuò fino al ventennio fascista, quando fu costruito il monumentale lungomare e venne inaugurata la prima edizione della famosa Fiera del Levante, che si tiene ogni anno ancora oggi.
Durante la seconda guerra mondiale, Bari rappresentò un centro importante per l’avanzata degli alleati e subì vari bombardamenti che ne distrussero il porto e alcune zone. Dopo l’armistizio, inoltre, fu la sede del congresso antifascista che decise come muoversi nella futura politica nazionale.
Bari, che è un comune italiano dal 1960, è oggi il capoluogo di regione della Puglia.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Matteo: storia del santo

San matteo: storia del santo

San matteo apostolo ed evangelista, la cui festa ricorre il 21 settembre. storia del santo che da esattore delle tasse segue la parola di gesù cristo privandosi di ogni bene terreno.
San Michele: storia del santo

San michele: storia del santo

San michele è uno dei santi più popolari, come dimostrano i tanti luoghi di culto che gli sono stati dedicati.
Chiesa evangelica: quali i princìpi

Chiesa evangelica: quali i princìpi

In questo articolo esamineremo i principi ispiratori di alcune chiese evangeliche presenti in italia.