Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della nascita della Seconda Repubblica di Roma

Nel 1849 venne nominata la Repubblica Romana, governata da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi.

Stato Pontificio

Insurrezioni e moti si riversarono in Europa e particolarmente in Italia. Leopoldo II, Granduca di Toscana, aveva assunto una linea liberale, promovendo una costituzione, insieme a Papa Pio IX nello stato Pontificio ma, dopo qualche mese, le iniziali aperture liberali si ridussero: dichiarandosi contrario alla guerra contro l’Austria intrapresa da Carlo Alberto e da Leopoldo II, granduca di Toscana, il Papa non fece che inimicarsi gli stessi romani, il cui esercito era entrato in guerra contro Vienna a difesa del Veneto. Nel corso delle battaglie il Papa mantenne un atteggiamento neutrale, senza esporsi troppo, e dichiarando la volontà di pace e concordia sosteneva al contempo di ubbidire ai governi di ciascun paese. Questo, ovviamente, non poteva che inasprire gli animi. Nonostante i tentativi di arginare la crisi politica dello Stato Pontificio con la nomina di politici patriottici e liberali ma che, di fatto, miravano al ripristino della situazione originaria, la popolazione infine insorse, uccidendo il primo ministro Pellegrino.

Fuga del Papa e nascita della Repubblica Romana

La notte del 24 novembre il Papa fuggì da Roma e si rifugiò a Gaeta dove nominò una Commissione che gestisce temporaneamente gli affari pubblici. Dopo un iniziale tentativo, da parte del Circolo popolare, di trattare con il Papa, il 12 dicembre viene nominata una Giunta di Stato provvisorio con poteri esecutivi, ovviamente il tutto condannato dal Papa che, da Gaeta, scriveva di non appoggiare assolutamente questa giunta. In breve tempo la Giunta proclamò la convocazione di un’assemblea costituente (29/12/1848) che, il 5 febbraio, proclamò la Repubblica.
Ovviamente la nascita della Repubblica Romana provocò una serie di reazioni nei regni vicini. Leopoldo II, che si era inizialmente mostrato aperto verso un regime liberale, fuggì anche lui alla volta di Gaeta dove il Papa aizzava Austria, Francia, Spagna e Regno delle Due Sicilie di intervenire contro gli insorti. A causa dei problemi politici interni, Carlo Alberto non poté adoperarsi a difesa della neonata Repubblica che, nonostante gli strenui tentativi di difesa, soccombé sotto l’esercito di Napoleone III.
Anche se la Repubblica Romana ebbe vita breve (dal 9 febbraio al 4 luglio 1849) fu un evento profondamente significativo. Fu una tra le costituzioni più liberali e moderne del suo tempo, proponendo la libertà di culto (seppur limitata agli ebrei e ai cattolici), il concetto di laicità dello Stato e l’abolizione della pena capitale.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Breve storia della borsa italiana

Breve storia della borsa italiana

Sono ormai passati 2 secoli dalla nascita della borsa valori in italia, vediamone insieme un breve percorso storico.
Storia della Regione Lombardia

Storia della regione lombardia

Regione ricca e centro finanziario, la lombardia è stata a lungo roccaforte democristiana, ma ha visto anche nascere il movimento della lega nord.
Storia della Scuola di San Rocco

Storia della scuola di san rocco

Breve excursus storico sulla scuola grande situata in campo san rocco a venezia e impreziosita dall'opera del tintoretto.