Storia di Palazzo Chigi, la sede del Governo Italiano
Palazzo Chigi ha una storia molto antica, che inizia nel 1500. La struttura attraversa tre secoli, modificando, anche i suoi ambienti interni a seconda delle vicende politiche che si susseguono, fino a diventare la sede del Governo Italiano.
/wedata%2F0031811%2F2011-08%2FPalazzo-Chigi.jpg)
Storia passata di Palazzo Chigi
Palazzo Chigi è sede del nostro governo soltanto dal 1961. Il palazzo è sito nel centro storico di Roma, in Via del Corso. La storia di Palazzo Chigi ha inizio nel 1578, quando gli Albobrandini acquistano un gruppo di case, appartenenti a diverse famiglie, che vengono abbattute e il terreno viene utilizzato per la riedificazione di quello che sarà Palazzo Chigi. Nello stesso 1578 inizia la costruzione del Palazzo Chigi e con esso viene iniziata una riedificazione dell’intera zona. I lavori si protraggono per tutto il ‘500 e continuano nel ‘600. Gli ambienti interni vengono riadattati un numero infinito di volte, a causa dei diversi proprietari che si avvicendano. Gli interni rispecchiano anche le vicende politiche e storiche, che hanno segnato gli ultimi tre secoli del nostro paese. Inizialmente l’edificio viene utilizzato come abitazione da famiglie molto abbienti ( appartenenti alla Roma papalina ). Ma dalla fine del 1700 diventa la sede dell’ambasciata spagnola a Roma. Nel 1800 è luogo di accordi e alleanze. Nel 1878 si insedia l’ambasciata degli austriaci. Palazzo Chigi viene così denominato “la mole austro-vaticana”. Nel ‘900 i principi Chigi acquistano il Palazzo, ma esso viene ancora utilizzato come sede dell’ambasciata austriaca. Il Palazzo è teatro, in questi anni, di numerose manifestazioni irredentiste per Trento e Trieste. Le ultime modifiche agli ambienti interni sono realizzate in concomitanza con il passaggio della proprietà del palazzo Chigi allo Stato.
Il Novecento di Palazzo Chigi
Nel 1916 Palazzo Chigi passa allo Stato Italiano e diventa sede del Ministero delle Colonie. Successivamente, nel 1922, Mussolini trasferisce il Ministero delle Colonie a Palazzo della Consulta e Palazzo Chigi diventa la sede del Ministero degli Esteri. Inoltre, Mussolini trasferisce anche la sua dimora nello stesso Palazzo. Fino al 1960 non ci sono eventi importanti da registrare. Palazzo Chigi resta sede del Ministero degli Esteri. Poi nel 1961, il Palazzo della Farnesina viene costruito appositamente per accogliere il Ministero degli Esteri. Libero da qualsiasi Ministero, Palazzo Chigi diventa la sede definitiva del nostro Governo.