Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TV LCD Full-HD: guida all'acquisto

I televisori con schermi a cristalli liquidi, in sigla LCD (dalla corrispettiva espressione inglese “Liquid Crystal Display”), sono una tipologia di televisori a schermo piatto, utilizzati nei più svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che possono variare da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici.

Televisori LCD con FULL-HD

Oggi i televisori che montano la tecnologia a LCD, si trovano dovunque, basti pensare che i maggiori produttori a livello mondiale come LG, Panasonic, Philips, Samsung, Sharp, e Sony offrono questa tecnologia su quasi ogni loro prodotto, come nei computer portatitli, e poi in monitor per Pc. Insistendo su questa tecnologia, insieme agli schermi al plasma, sono riusciti a mandare in pensione il centenario schermo a tubo catodico.
La vera novità che sta pian piano prendendo piede, è avere si la Tv LCD, ma abbinato ad una tecnologia tv HDTV ( acronimo dell’analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente Alta Definizione, che consisterebbe nella televisione di qualità decisamente superiore a quella degli standard televisivi diffusi nel mondo.
Chi mette il full-hd, a disposizione del cliente, agevolandolo, è il colosso mediatico SKY, che grazie al suo pacchetto Sky hd, lanciato in italia nel 2006, offre moltissimi canali televisivi in HD video.

Guida all'aquisto di un TV LCD in FULL-HD

Per una guida all’acquisto di un televisore LCD in FULL-HD, bisogna innanzitutto stare attenti, perché su numerosi TV di nuova generazione fa bella mostra di sé anche il logo Full HD. Di norma, i televisori con questo bollino hanno una risoluzione dello schermo pari a 1.920 x 1.080 pixel. Full HD comunque non è un concetto codificato in maniera univoca: ogni produttore può utilizzarlo con significati differenti. Un numero elevato di punti immagine non è comunque garanzia di una qualità video altrettanto buona.
Il televisore con FULL-HD può ricevere immagini HD da 1.080 linee, ad esempio da lettori Blu-ray e HD DVD o da ricevitori HDTV. Segnali con risoluzione inferiore devono essere “scalati verso l’alto”, operazione che non su tutti i televisori offre risultati soddisfacenti. Molti lettori DVD con uscita HDMI trasmettono anche immagini 1.920 x 1.080 pixel, ma elaborano il segnale dalla base PAL di un film in DVD. Le 576 linee vengono quindi “gonfiate” artificialmente e raggiungono una nitidezza inferiore all’alta definizione vera e propria. E comunque per quanto sia ottima l’immagine da un televisore FULL-HD, non dimenticate che per godere di una miglior qualità dovreste sedere a una distanza non superiore al doppio della diagonale dello schermo. Più aumenta la distanza, più l’occhio fatica a percepire la differenza tra definizione standard e HD.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Monitor LCD AOC: guida all'acquisto

Monitor lcd aoc: guida all'acquisto

La aoc è un’azienda tedesca che produce apparecchi come pc e accessori. tra di essi ci sono anche molti monitor lcd, e per scegliere il migliore continuate questa lettura.
Lettore DVD da tavolo, come sceglierlo

Lettore dvd da tavolo, come sceglierlo

Anche se lentamente destinati a scomparire, i lettori dvd da tavolo rappresentano oggi uno dei metodi più facili e veloci per godersi la visione di un film sul proprio divano di casa.
DVD Home Theatre: consigli per l'acquisto

Dvd home theatre: consigli per l'acquisto

Il dvd home theatre, negli ultimi anni, è divenuto un elemento fondamentale nelle nostre case, qualcosa di irrinunciabile, da abbinare ai televisori di ultima generazione. un must, insomma, che, tuttavia, richiede un po' di attenzione nella scelta. esso è un impianto che dispone del lettore dvd, del sistema di amplificazione e delle casse. queste ultime, in termini tecnici, vengono chiamate satelliti, e vengono posizionate in punti diversi della stanza.