TV LED, Full Led o Edge Led: caratteristiche e differenze
Esistono due tipi di illuminazione LED con caratteristiche ben distinte.
/wedata%2F0034278%2F2011-08%2F31---LED.jpg)
Tecnologia LED
Fino a poco tempo fa, per i televisori LCD si utilizzavano delle "lampadine" poste sotto alla cornice dello schermo. Questo metodo, tuttavia, portava via una grossa quantità di energia. Con l'introduzione del LED si è riusciti ad abbattere quei consumi e ciò si traduce in una migliore resa dell'apparecchio e dei dispositivi montati in esso.
Ma vediamo come si suddividono.
Full LED
Praticamente si tratta di microscopici LED posti sotto l'intera superficie dello schermo.
Questo sistema consente di avere un contrasto dinamico eccellente e una profondità dell'immagine maggiore.
Il contrasto nero/bianco risulta eccellente in quanto il bianco risulta molto brillante e il nero profondo, senza però raggiungere livelli fastidiosi.
Tuttavia cala abbastanza il numero di colori che si riesce a percepire a occhio a causa delle sfumature falsate dall'illuminazione, il passaggio da blu a rosso, ad esempio, mostrerebbe un viola troppo "vivace". Inoltre questi modelli hanno un consumo più elevato a causa del numero di LED utilizzati (praticamente un LED per ogni pixel, se si conta che la risoluzione standard HD è di 1920x1080, si traduce in 2073600 LED attivi!) e nelle immagini molto luminose si riesce a percepire un leggero "sfarfallio" dell'illuminazione, anche se si tratta di un fenomeno abbastanza raro.
EDGE LED
Basato sul vecchio sistema, i LED sono posizionati sotto la cornice e spediscono la luce verso il centro dello schermo.
Con un numero inferiore di LED i consumi risultano più bassi e lo spessore del televisore è nettamente inferiore.
Tuttavia, a causa del fatto che i LED non possono essere accesi o spenti a "zone" come i FULL, questo provoca in alcuni casi bianchi troppo sgargianti e neri poco profondi, si ha cioè quel bianco "fischiante" e il nero "luminoso" classico dei televisori più datati. Le sfumature percepibili, però, sono maggiori, in quanto non falsate dalla luce dei LED.
Grazie al risparmio di energia che deriva da questa soluzione si possono trovare impianti audio leggermente più potenti rispetto ai FULL LED e dotazioni hardware migliori, come ad esempio lettori di schede multipli o porte USB aggiuntive.
Una piccola nota quando si decide di acquistare questo tipo di televisore: verificate che il centro dello schermo non sia "sottoilluminato" rispetto alle zone periferiche.