Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TV al plasma della Samsung: pregi e difetti

Fino a qualche anno fa, il televisore al plasma rappresentava il sogno "proibito" di molte famiglie italiane. Ed effettivamente si è assistito ad un vero e proprio boom nella vendita di televisori al plasma di grandi marchi come Samsung o Sony. Ma quali sono i pregi e i difetti dello schermo piatto o televisore al plasma?

I pregi del televisore al plasma Samsung

Uno dei pregi più evidenti del televisore al plasma della Samsung è la dimensione o meglio lo spessore del televisore. In passato un televisore superiore ai 40 pollici occupava molto spazio sia in larghezza che soprattutto in spessore. Le Tv al plasma del marchio Samsung, invece, hanno uno spessore che non supera i 25 cm. Pensate che un televisore tradizionale di 50 pollici ha uno spessore di almeno 80 - 100 cm, un 50 pollici al plasma della Samsung ha uno spessore che non supera i 23 cm.
Un altro "pregio" delle tv al plasma del marchio Samsung è la risoluzione elevatissima grazie all'introduzione del HD (high definition). Inoltre, i televisori al plasma della Samsung presentano una luminosità espressa in LUX (unità di misura internazionale per indicare l'illuminamento) di gran lunga superiore a quella degli altri televisori attualmente in commercio. Ogni televisore al plasma Samsung ha un lux di 1000 - 1500 per modulo, contro i 500 - 800 dei tradizionali apparecchi televisivi. Un altro vantaggio dei televisori al plasma della Samsung è che nonostante le dimensioni elevate, in termini di pollici, si riesce a mantenere una nitidezza delle immagini anche nei più piccoli particolari. Infine, i televisori al plasma della Samsung sono leggerissimi; questo permette di posizionarli al soffitto o su qualunque parete della casa senza alcun rischio.

Difetti del plasma Samsung

Accanto a tutta una serie di pregi, è necessario anche parlare di quelli che sono i difetti dei televisori al plasma Samsung.
Innanzitutto, hanno un consumo elettrico di gran lunga superiore sia ai tradizionali apparecchi televisivi che ai televisori LCD e Led di ultima generazione. Il rapporto si attesta su 1 a 4 in favore dei televisori LCD. In realtà i consumi di un televisore al plasma non sono fissi, ma dipendono da ciò che si sta guardando. In generale trasmissioni o film molto luminosi fanno si che il televisore al plasma consumi di più rispetto a quando si guardano film o scene notturne!

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Ricevitori digitale terrestre Telesystem, modelli a confronto

Ricevitori digitale terrestre telesystem, modelli a confronto

Il passaggio della televisione dall'analogico al digitale ha portato, e sta portando, con sé molti benefici: maggior numero di programmi, una maggiore qualità sia di immagini che di suono, la possibilità di interazione e un minore inquinamento elettromagnetico. vediamo ora qualche modello di decoder digitali terrestri telesystem.
Home Cinema: guida all'acquisto

Home cinema: guida all'acquisto

Scegliere l'impianto home cinema adatto alle proprie esigenze e alle proprie tasche non è, come potrebbe sembrare, un'operazione semplice. qui di seguito cercheremo di fornire alcuni consigli utili alla bisogna.
Panasonic Dvd Vhs Recorder, recensione

Panasonic dvd vhs recorder, recensione

Per chi cercasse un dvd vhs recorder, panasonic ha pensato al dmr-ex99v, che, ad un prezzo di circa 500 euro, può essere considerato uno dei videoregistratori dvd migliori sul mercato. osserviamolo più da vicino.
Lettori e registratori MiniDisc Sony: modelli a confronto

Lettori e registratori minidisc sony: modelli a confronto

Il 'minidisc' (md), lanciato dalla sony nel 1992, è un supporto ottico-magnetico per la lettura e la registrazione di file audio. nell'articolo verrà brevemente descritta questa tecnologia ed elencato qualche prodotto dell'azienda giapponese concernente gli md.