Test dell'ADSL: come misurare velocità e qualità della linea
Una guida ai servizi di misurazione dell'efficienza della nostra ADSL.
/wedata%2F0033963%2F2011-08%2FUnimmagine-che-rappresenta-la-velocita.jpg)
Come funziona un test ADSL
Un test adsl serve essenzialmente per misurare la velocità di download e quella di upload della linea adsl.
Su internet è possibile effettuare dei test con lo scopo di verificare se la qualità del servizio offerto dal nostro provider ADSL corrisponde ai parametri relativi alla banda minima garantita (bandwidth).
Se, per esempio, abbiamo un contratto per una velocità di navigazione a 7Mbp, ci aspettiamo di riuscire a navigare a quella velocità oppure a una velocità leggermente inferiore, mentre non ci aspetteremmo mai di navigare a 1Mbp, a meno che non ci siano problemi temporanei di connessione o un elevato traffico.
I test ADSL in genere misurano la velocità di download in base ai tempi di download di alcuni file di dimensioni prestabilite, mentre, per misurare la velocità di upload, cercano di inviare alcuni file a un server centrale.
Per ottenere una misurazione la più accurata possibile, è importante chiudere tutte le applicazioni utilizzate in quel momento, soprattutto i programmi p2p, che rallentano notevolmente la capacità di download.
Applicazioni e siti utili
Speedtest: Su Speedtest.net possiamo effettuare il test dell'ADSLgrazie a un'applicazione gratuita e semplice da utilizzare. Innanzi tutto bisogna selezionare un server in base al luogo di residenza, che risulterà dal nostro indirizzo IP. Successivamente basta premere su "inizia test" e delle lancette cominceranno a muoversi, indicando prima la velocità di download e poi quella di upload.
Il sito include anche un'applicazione, scaricabile a pagamento, per misurare l'onda di velocità, che permette di confrontare i risultati di più misurazioni.
Se usufruiamo dei servizi ADSL di Alice, possiamo utilizzare il test di questo provider. Su Alice.testadslvelocita.com si può usufruire del servizio in maniera totalmente gratuita. Inoltre, tramite il sito, il provider ci informa di dover eseguire delle operazioni prima di effettuare il test: chiudere i programmi di scambio di dati, verificare la presenza di firewall e proxy, verificare se il nostro antivirus è installato e configurato correttamente. Questi elementi infatti potrebbero inficiare la qualità della navigazione e alterare i risultati del test.
Anche chi utilizza i servizi ADSL di Tiscali può misurare la velocità di connessione, precisamente sul sito Speedtest.tiscali.it.
Un servizio completo e gratuito e NGI Line Quality Test, che troviamo al sito Test.ngi.it. Questo test permette di rilevare la presenza di firewall nel nostro PC; in seguito eseguirà la misurazione della latenza, inviando decine di pacchetti al server per otterne una risposta, i cui tempi sono espressi in millisecondi. Successivamente verrà eseguito il test del packet loss, inviando rapidamente 100 pacchetti al server, per verificare quanti ne ritornano e quindi determinare la percentuale di packet loss. Infine verrà effettuato il vero e proprio test dell'ADSL.