The Karate Kid (2010), recensione del film
Un approccio alla comparazione tra originale e remake del film The Karate Kid.
/wedata%2F0022290%2F2011-06%2FThe-Karate-Kid---Cannes-Film-Festival-2010.jpg)
Originale
Per Vincere Domani (1984) è il film che ha riacceso l'interesse per i film di arti marziali e le arti marziali in genere negli anni ottanta. Scritto da Robert Mark Kamen e diretto da John G. Avildsen (regista nel decennio precedente del primo Rocky), è la storia di Daniel LaRusso, un ragazzo italoamericano appena trasferitosi con la madre in California che per reagire alle vessazioni dei bulletti del quartiere impara l'arte del karate grazie agli insegnamenti del signor Miyagi, schivo e solitario maestro e karateka a sua volta che lavora come “uomo delle riparazioni” nel palazzo. Il successo del film è immediato e travolgente, tanto che Per Vincere Domani lascerà un segno indelebile nell'immaginario collettivo alla pari almeno con Ritorno Al Futuro, e come Ritorno Al Futuro genererà due sequel, entrambi con gli stessi protagonisti, il giovane Ralph Macchio e l'attempato (e indimenticato) Noriyuki 'Pat' Morita, che per il primo film quasi vincerà un Oscar come miglior attore non protagonista.
Remake
Oltre un quarto di secolo più tardi, il canovaccio originale viene aggiornato e riproposto in The Karate Kid – La Leggenda Continua. Diretto dal norvegese Harald Zwart e ambientato in Cina, il film segue la vicenda di Dre Parker (interpretato dal dodicenne Jaden Smith, figlio del noto attore Will Smith), da poco trasferitosi assieme alla madre da Detroit; ricollocazioni geografiche a parte la trama rimane praticamente la stessa del prototipo, con un altro grande attore a prendere il posto di Morita (morto nel 2005). Si tratta di Jackie Chan, superstar del cinema d'azione orientale nonché tra i massimi esperti di kung fu al mondo. Al netto dei necessari aggiornamenti tecnologici (per dirne una, negli anni ottanta non esistevano i telefoni cellulari), il mix di etica sportiva, uso costruttivo della forza e buoni sentimenti resta invariato, come invariata è la sua efficacia: The Karate Kid – La Leggenda Continua è un bel film pedagogico e formativo, portatore e generatore di sincera passione e autentico amore per lo sport, ben coreografato e ottimamente recitato soprattutto dal veterano Jackie Chan, qui in una delle sue prove attoriali più mature. La risposta di pubblico è stata talmente incoraggiante (oltre 350 milioni di dollari d'incasso in tutto il mondo, 176 nei soli Stati Uniti) da convincere i produttori a mettere in cantiere un sequel, la cui uscita è per ora fissata al 2013; intanto, si può rivedere La Leggenda Continua in DVD.