Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Tiche, la dea della fortuna

Che cos'è la fortuna? In antichità essa veniva identificata con una divinità, la dea Tyche, dalla parola greca che significa “fortuna”. In questo articolo parleremo di lei.

La fortuna nell'antichità

Non possiamo dire se la fortuna esiste o meno, ma certamente è un concetto che accompagna gli uomini da sempre. Secondo la mitologia greca Tiche era la dea che proteggeva e custodiva il benessere delle città e degli stati. Viene citata da Omero, nell'inno alla dea Demetra: qui si racconta che Tiche era una figlia del titano Oceano e della titanide Teti. Altre versioni considerano invece Tiche come la figlia di Afrodite ed Hermes, o anche la figlia di Zeus, il padre degli dei, che le avrebbe concesso il potere di decidere le sorti degli uomini. Tiche, nella versione della mitologia romana, è la dea Fortuna. Le rappresentazioni della dea nell'arte ellenistica la vedono con una corona in testa (che simboleggiava le mura delle città, che la dea proteggeva), e con in mano simboli di buona fortuna.
Già in antichità veniva definita la “cieca padrona della sorte”, come oggi che si parla di fortuna “cieca” o di dea bendata. In altre rappresentazioni Tiche viene raffigurata mentre corre qua e là facendo rimbalzare una palla: questo simboleggia l'incertezza della fortuna, che non sceglie le persone ma si muove in maniera causale e senza coscienza.

La fortuna nel medioevo

Nell'arte medievale, la dea Tiche veniva spesso rappresentata come portante tra le braccia una cornucopia, simbolo dell'abbondanza (infatti chiamato anche corno della fortuna), o il timone di una nave (simbolo della volubilità, perché si sa che la fortuna gira). In alcuni casi porta una ruota, o è lei stessa a stare in piedi sopra una grande ruota che indica sia il muoversi della fortuna che il cerchio del destino. In altre raffigurazioni la vediamo come giovane donna nuda in piedi su una ruota, sospinta da una vela che lei tiene con le mani, di nuovo a simbolo della direzione causale, non prevedibile, della sorte. In molti casi la rappresentazione con la cornucopia è unita a quella della dea bendata: la ragazza bendata prende le ricchezze dalla cornucopia e le sparge intorno casualmente, senza vedere dove cadranno.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Storia del Comune di Cagliari

Storia del comune di cagliari

Cagliari è un comune della sardegna, nonché capoluogo della regione. si tratta di una città molto vasta con una densità di popolazione decisamente alta. ricca di storia, è anche una meta molto nota per le sue bellezze artistiche e naturali.
San Vito: storia del santo

San vito: storia del santo

San vito è venerato soprattutto in sicilia, terra dalla quale proviene; fu un giovane morto martire nel 303 e ora è venerato come santo da tutte le chiese cristiane. san vito si festeggia il 15 giugno.
Chico Mendes, eroe brasiliano

Chico mendes, eroe brasiliano

Chico mendes è un sindacalista ed ambientalista brasiliano che ha lottato fino alla morte contro il disboscamento della foresta amazzonica e lo sfruttamento dei suoi abitanti.