Tribunale di Bologna: informazioni
Il Tribunale di Bologna ha sede nel capoluogo emiliano in via Garibaldi, 6, nell'area di Piazza dei Tribunali. Il centralino telefonico risponde al numero 051/ 201111 il fax è 051/332393 mentre la mail è tribunale.bologna@giustizia.it. Il Tribunale, presieduto dal Dott. Francesco SCUTELLARI, ha due principali suddivisioni interne: l'area penale e l'area civile.
/wedata%2F0034671%2F2011-08%2FLaula-di-un-Tribunale.jpg)
Compiti e funzioni del Tribunale Penale
Nell'ambito dell'area penale, vengono svolti i processi di carattere penale e si decide sulle misure cautelari richieste dalla Procura della Repubblica.
Fatti salvi i casi in cui si è imputati o testimoni, il cittadino non ha particolari esigenze che lo portino a "frequentare" la zona penale, se non quella di richiedere un certificato dal casellario giudiziario che attesta eventuali precedenti penali o l'assenza di essi.
Anche se non inquadrato all'interno del Tribunale, va citato, per gli aspetti penalistici, il Tribunale di sorveglianza, che si occupa della vigilanza sui detenuti e della concessione di eventuali permessi.
Nell'ambito del Tribunale penale va invece inquadrata, con una propria autonomia e un proprio capo, la Procura della Repubblica, l'ufficio che si occupa di promuovere l'azione penale e dirigere le indagini della Polizia Giudiziaria.
Compiti e funzioni del Tribunale civile
Il Tribunale civile ha generalmente maggiore impatto sul cittadino medio perché, oltre alle cause civili che si possono svolgere, è questo ufficio che dispone la messa in vendita alle aste giudiziarie di beni immobili e le vendite di beni sottoposti a confisca nell'ambito di procedimenti penali.
Le aste del Tribunale di Bologna, principalmente derivanti da vendita di beni da fallimenti, sono rese pubbliche mediante affissione o mediante opuscoli reperibili presso gli uffici.
Le aste per immobili sono quelle più ambite perché si riescono ad ottenere ottimi sconti rispetto al prezzo di mercato.
Esiste anche un sito che consente di vedere, nell'ambito del Tribunale di Bologna, le aste e tutte le vendite mobiliari e immobiliari in corso, con un motore di ricerca molto preciso, dei beni che possono trovarsi su tutto il territorio nazionale e non solo a Bologna.
Dal sito, Astebologna.it, è anche possibile scaricare la normativa di settore e i moduli necessari per l'acquisto o la partecipazione alle aste.
Per partecipare alle aste non occorre rivolgersi a un avvocato e, per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alle cancellerie ove esiste un ufficio specifico che si occupa di questo delicato settore.
Un altro settore estremamente importante svolto dal Tribunale sezione civile, è quello relativo a separazioni, divorzi e affidamento di minori a seguito di tali eventi.
Il Tribunale civile, e in particolare il Presidente del Tribunale, si occupa di decidere su separazioni consensuali e giudiziarie nonché su assegni di mantenimento e affidamento di figli minori.