Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

I propri dati personali sono considerati fondamentali per ogni persona. Ogni qual volta noi stipuliamo un contratto, chiediamo un servizio particolare oppure facciamo cose più complicate come acquistare beni immobili e quant'altro sottoponiamo i nostri dati personali nelle mani di altre persone oppure di istituzioni. La tutela della privacy è stata uno dei traguardi più importanti raggiunti per il nostro ordinamento giuridico. Quale legge o leggi ne parlano? Quali sono le finalità e le strutture?

Le normative essenziali

La tutela della privacy, contrariamente a quanto si possa pensare, viene annoverata non soltanto in singole normative vere e proprie ma anche da disposizioni costituzionali e codicistiche penali. Il d.lgs. 196 del 2003 ha istituito il Testo Unico sulla Privacy e pertanto viene considerato come il riferimento più importante nel nostro ordinamento in materia.
Come precedentemente detto, anche nella nostra Costituzione ci sono delle disposizioni a protezione dei dati personali come ad esempio quelle contenute negli articoli 15 e 21. Il primo è senz'altro più importante per capire come la privacy interviene in ambito di "Libertà e segretezza della corrispondenza".

Il Teso Unico sulla Privacy, questo sconosciuto

Ben tre sono le parti che compongono il testo di riferimento per la materia di tutela nell'ambito della propria privacy. Una prima sezione, le "Disposizioni Generali", tratta le regole a carattere appunto, generale che riguardano un po' il dato personale, la sua nozione e non solo, anche tutto ciò che riguarda il settore pubblico e quello privato viene argomentato qui.
Nella sezione seconda, troviamo invece dei trattamenti specifici che integrano oppure costituiscono eccezione per la parte precedente. Infine troviamo la sezione terza, che come di consueto per le ultime sezioni, tratta le sanzioni e le azioni di tutela per l'interessato. Una delle finalità più importanti che si prefigge la materia è ovviamente in merito alla gestione del dato personale, intendendo per gestione la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione ed altre operazioni in merito ai propri dati sensibili. Si cerca quindi, di escludere, ogni tipo di comportamento dannoso alla situazione personale di un individuo. Assicuratevi che in ogni contratto che firmate, ci sia a piè di pagina, la postilla "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003 ecc.." di modo da star sicuri da ogni tipo di "invasione" dei vostri dati. Certo non potete evitare che questo avvenga, ma quantomeno potete ricorrere poi ai risarcimenti previsti grazie alle norme di rinvio al codice civile.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Cos'è il lucro cessante

Cos'è il lucro cessante

Il lucro cessante è una forma di danno patrimoniale.
Come registrarsi al sito Inps.it

Come registrarsi al sito inps.it

Vediamo come funziona il sito dell'inps e come è possibile effettuare la registrazione.
Cos'è il bollo auto e dove si paga

Cos'è il bollo auto e dove si paga

Si vedranno le principali caratteristiche di una delle tasse meno amate dagli italiani, soffermandosi su alcune utili notizie che non tutti conoscono.
Guida al calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli

Guida al calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli

L'assegno di mantenimento dei figli in caso di divorzio, si basa principalmente sullo stato reddituale dei coniugi, al fine di garantire alla prole lo stesso tenore di vita che avrebbero avuto se la coppia non si fosse separata.