Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come calcolare le trattenute in busta paga

Trattenute in busta paga: dalla retribuzione lorda vengono trattenuti i contributi sociali, l’imponibile Irpef e le trattenute fiscali in busta paga ai fini della pensione. Ora vedremo più in dettaglio di cosa si tratta.

Le trattenute in busta paga

Iniziamo col dire che oggi giorno vista la crisi è un miracolo avere la busta paga. A molti non interessa nemmeno che l'azienda faccia queste trattenute, l'importante è arrivare a fine mese con uno stipendio in tasta in modo da rendere tranquilla la propria vita. Vediamo ora di cosa si tratta nello specifico e in quali modi può essere calcolata.
Iniziamo col dire che con retribuzione lorda si intende la retribuzione di fatto, cioè il lavoro svolto. più le voci variabili, come le ore di straordinario, le festività, i giorni di malattia. Sommando queste voci di ottiene il guadagno lordo a cui poi devono essere sottratte le seguenti aliquote.
Il primo contributo da scalare sono trattenute fiscali in busta paga da parte dell'azienda ai fini della pensione; poi ci sono i contributi sociali, cioè il totale della somma dei contributi sociali trattenuti dall'azienda ai fini della pensione.
Inoltre c'è l'Imponibile IRPEF, l'imposta sul reddito delle persone fisiche. Lo stesso datore di lavoro provvede ad effettuare il versamento allo Stato per conto del lavoratore stesso. Infine il totale delle trattenute IRPEF: cioè il totale delle trattenute fiscali operate dall'azienda, che si determina sottraendo dall'Irpef lorda le eventuali detrazioni in busta paga. Il totale delle trattenute in busta paga è dato dalla somma del totale dei contributi sociali e del totale trattenute Irpef. Tolte tutte queste trattenute in busta paga si determina la retribuzione netta, cioè quello che effettivamente guadagna ogni mese il lavoratore.

Quali software usare per calcolare le trattenute direttamente da casa

Per calcolare le trattenute in busta paga, comodamente seduti ad una scrivania ed usando un pc, esistono svariati siti e software che lo permettono.
Iniziamo dal primo, job-arena.com dove è possibile immettere i propri dati ottenendo automaticamente tutte le trattenute che saranno detratte dall'importo lordo del vostro stipendio.
Il secondo sito è Soldionline,it, utilizzando il motore di ricerca interno troverete ciò che fa al caso vostro.
Infine Intrage.it che anch'esso mette a disposizione le azioni già descritte per gli altri due siti.
Ma forse il programma più facile con cui è possibile calcolare le trattenute in busta paga è Excel.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Categorie SOA: cosa rappresentano e quali sono

Categorie soa: cosa rappresentano e quali sono

Le attestazioni soa sono documenti necessari alle imprese che intendono aggiudicarsi appalti pubblici. rilasciate da società terze individuano le categorie, ovvero i tipi di lavori pubblici, e le classifiche, ovvero l’ammontare degli importi, relativamente alle quali le imprese possono aggiudicarsi un appalto.
Poste Italiane: il servizio per gli utenti di ricerca CAP

Poste italiane: il servizio per gli utenti di ricerca cap

Il codice di avviamento postale (cap) è indispensabile nel momento in cui si voglia spedire una qualsiasi lettera o oggetto. proprio per questo poste italiane mette a disposizione degli utenti della rete un comodo serivizo per cercare i preziosi codici di tutti i comuni italiani.
Breve guida alla compilazione del documento programmatico sulla sicurezza (DPS)

Breve guida alla compilazione del documento programmatico sulla sicurezza (dps)

La normativa, dalla legge n.675 del 1996 al decreto legislativo n.196 del 2003, ha vissuto un'accentuazione nella protezione della riservatezza del trattamento dei dati personali. su questa corrente l'introduzione del documento programmatico sulla sicurezza dei dati personali (abbreviato, dps), vediamo di cosa si tratta e come redigerlo.