Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

"I capolavori di Buster Keaton" in un cofanetto DVD: recensione del prodotto

Una raccolta di 4 DVD celebra uno degli attori che hanno fatto la storia del cinema muto: Buster Keaton.

Un doveroso omaggio in alta qualità

Attore comico e drammatico, sceneggiatore e registra, acrobata e giocoliere, questo è stato Jospeh Francis Keaton, ribattezzato Buster (scavezzacollo) da Houdini, quando vide il piccolo Joe cascare dalle scale senza farsi nulla.
Il cofanetto, composto da 4 DVD, contiene alcuni dei capolavori di Buster Keaton. Vediamo nel dettaglio quali sono i contenuti del cofanetto. I film
Senti amore mio (Three ages, USA, 1923);
Tuo per sempre (College, USA, 1927);
Come vinsi la guerra (The General, USA, 1926);
Io… e il ciclone (Steamboat Bill Jr, USA, 1928). Gli extra
In ciascuno dei 4 DVD troviamo:
- Una scheda testuale dei film sul disco;
- Informazioni testuali: “Buster Keaton, il fenomeno”, “Buster Keaton e le origini”, "Curiosità";
- Galleria fotografica con didascalie. È veramente sorprendente la qualità del cofanetto "I capolavori di Buster Keaton". I DVD, infatti, contengono per la prima volta i film restaurati dai master originali riversati in alta definizione. La qualità è tale che la visione sui moderni schermi HD non presenta disturbi dovuti al riversamento in digitale. Le uniche imperfezioni e i disturbi visibili sono esclusivamente quelli delle pellicole master. Un lavoro, dunque, veramente fatto bene dagli specialisti francesi di MK2 e Lobster. I contenuti extra sono soddisfacenti anche se il cinefilo più appassionato poteva aspettarsi qualcosa in più.
Per quanto riguarda l'aspetto artistico, Keaton in "The General - Come vinsi la guerra", dà il meglio di sé. Famoso è l'inseguimento sulle rotaie da parte del protagonista dei suoi due amori: la bella Annabelle e la locomotiva "The General". Il film, inoltre, può godere del commento sonoro di Joe Hisaishi, il creatore delle musiche dei film d'animazione di Hayao Miyazaki.
In sintesi, il cofanetto è assolutamente da consigliare a chi vuole conoscere meglio il grande Buster Keaton. Il cinefilo, invece, lo apprezzerà di sicuro per l'alta qualità delle immagini e della colonna sonora. Dati Tecnici
Titolo: “I capolavori di Buster Keaton”
Numero di dischi: 4;
Formato DVD: singola faccia, singolo strato;
Colore: bianco e nero;
Formato video: 4:3 (1,33:1);
Lingue audio: strumentale originale;
Lingue sottotitoli: cartelli originali sottotitolati in italiano;
Durata del film: 63 + 78 + 62 + 66 minuti circa;
Regia: Buster Keaton e Clyde Bruckman (Come vinsi la guerra);
Buster Keaton (Senti amore mio);
Buster Keaton e James W. Home (Tuo per sempre);
Charles Reisner (Io… e il ciclone);
Cast: Glenn Cavender, Marion Mack, Wallace Beery, Margaret Leahy, Joe Roberts, Horace Morgan, Ernest Torrence, Marion Byron.
Produzione: Joseph M. Schenck;
Distribuzione: DNC Entertainment.

Aspetti positivi

Ottima qualità delle immagini riversate in digitale.

Aspetti negativi

Extra buoni ma non eccezionali.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

The Rum Diary (2011): scheda e recensione del film

The rum diary (2011): scheda e recensione del film

Un film da poeti maledetti, esagerato, eccessivo, come il suo attore protagonista: johnny deep. diretto da bruce robinson, tratto dal romanzo di thompson, un film all'insegna del vizio.
Timothy Spall: biografia e filmografia dell'attore inglese

Timothy spall: biografia e filmografia dell'attore inglese

Nel panorama cinematografico mondiale, sono pochi gli attori capaci di interpretare bene ruoli molto diversi tra di loro, e ancor di meno quelli caratterizzati da un volto così singolare da attrarre lo spettatore dalla prima scena. timothy spall, attore londinese, è uno di questi e da quando nel 2003 ha conquistato la fama mondiale, non sembra abbia intenzione di fermarsi