Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Agenzia Matrimoniale di Marta Flavi: un programma cult degli anni '90

Quando la ricerca dell'amore porta al successo.

La nascita di un cult italiano

“Agenzia matrimoniale” è stato uno dei programmi di punta della fascia pomeridiana di Canale 5 ed è considerato l’antesignano della tv in rosa. Iniziato nel 1989 (quando la rete apparteneva ancora al gruppo Fininvest), era condotto dall’allora trentenne Marta Flavi (all’epoca moglie di Maurizio Costanzo, da cui si è separata nel 1990, che era anche produttore del programma), ha rappresentato un svolta nella carriera dell’affascinante Marta.
Lo scopo del programma era quello, sempre molto di moda, della ricerca dell’anima gemella. Lo studio, molto intimo, era un semplice salotto dove la Flavi, seduta su un divano, con le gambe perennemente accavallate, presentava il “cuore solitario” di turno che, parlando di sé, dichiarava ciò che cercava nell’altro.
Lo scopo ultimo della trasmissione, ovviamente, era quello di creare una coppia che avesse un rapporto duraturo che portasse alla convivenza e ad un eventuale matrimonio (come il titolo stesso della trasmissione suggerisce).
Nel 1995, dopo un brusco calo dell’audience, la produzione decise di portare il programma su Rete 4 e alla Flavi subentrò nella conduzione Barbara D’Urso. Un ulteriore calò portò poi alla cancellazione di “Agenzia matrimoniale” nel 1996.
La cosa che colpisce ancora oggi è: perché una trasmissione del genere ebbe così tanto successo tanto da essere considerata, a distanza di quindici anni dalla sua chiusura, un cult?

Perchè tanto successo?

Le risposte sono tante. Prima di tutto “Agenzia matrimoniale” è stata un’assoluta novità per la televisione italiana. Mai, prima di allora, in un programma televisivo la gente aveva messo così a nudo se stessa nella ricerca dell’anima gemella. Le persone che hanno partecipato alla trasmissione erano vere, con veri problemi e veri bisogni ed hanno dimostrato, soprattutto per l’epoca, un coraggio non indifferente a partecipare alla trasmissione (ancora oggi si cerca di mantenere privata questo tipo di ricerca dell’altro).
Altro punto di forza della trasmissione è stato sicuramente la presenza di Marta Flavi che, con il suo modo pacato di condurre, ha saputo scandire con sapienza i tempi della trasmissione, dimostrando la sua bravura nell’ascoltare e nell’incoraggiare i “cuori solitari” per farli presentare al meglio.
A completare il successo della trasmissione è stata sicuramente la fascia oraria in cui questa era collocata, le 15.00, in cui molta gente si ritrovava, dopo aver pranzato, a rilassarsi davanti alla televisione. Una domanda sarà sicuramente venuta in mente a tutti quelli che, rivedendo Marta Flavi in televisione (le sue apparizioni sono comunque state davvero poche dopo aver lasciato la trasmissione), pensano con nostalgia ad “Agenzia matrimoniale”: ma tutte quelle persone saranno poi riuscite a trovare l’amore? Credo che, nell’onda dei ricordi, tutti sperino di si.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street, recensione del film

Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street, recensione del film

Un film di tim burton con la solita ed eccellente partecipazione di jhonny depp e helena bonham carter. un film caratterizzato da elementi di cupo horror ed a tratti di musical, insomma, il regista ha cercato di dar vita ad un tipo di film nuovo ed innovativo. ha ricevuto entusiasmamnti critiche e plauso convinto da parte di spettatori e professionisti del campo cinematografico.
Dove trovare online le ultime news sui reality

Dove trovare online le ultime news sui reality

Siete appassionati di reality televisivi e non riuscite ad accontentarvi delle dirette tv? conoscendo i siti giusti sul web potrete gustare le ultimissime notizie del mondo dei reality, direttamente sul vostro pc.
Storia della Pay-TV in Italia

Storia della pay-tv in italia

Inaugurata nei primi anni novanta con tele+, la pay tv italiana, sin da allora, ha continuato progressivamente a diffondersi sul territorio fino all’attuale egemonia di sky tv e mediaset premium. ma vediamo, più in dettaglio, come nasce la pay tv e, nello specifico, la situazione del panorama italiano.