Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cardiofitness: cos'è, quali sono i benefici

Il cardiofitness è una delle più diffuse attività per dimagrire e per potenziare il sistema cardiovascolare: vediamo su quali principi si basa e quali sono gli attrezzi ideali per praticarlo.

I principi di base

Il cardiofitness si fonda sul concetto di adattamento dell'organismo all'attività fisica mediante un allenamento, definibile come tale in relazione alla frequenza cardiaca registrata (FC). La FC è il numero di battiti che il cuore compie in un minuto: essa aumenta all'aumentare dell'intensità dell'esercizio, ma, a parità di intensità, è tanto minore quanto più il soggetto è allenato.
La FC ideale dipende dal tipo di allenamento considerato e ha come valore di riferimento la frequenza cardiaca massima (FCMax), che si può calcolare (sebbene in modo approssimativo) con la formula: 220-età (esempio: se ho 30 anni, la mia FCMax sarà 220-30 = 190). Il range ideale di FC per il cardiofitness è compreso tra il 60 e l'80% della FCMax: al di sotto del primo valore l'attività fisica non è allenante, al di sopra del secondo provoca sovraffaticamento.
Il criterio di FC va integrato con quelli di durata dell'allenamento (che deve essere compreso tra i 15 e i 60 minuti) e di ripetizione (da tre a cinque sedute alla settimana): in questo modo i risultati si mantengono nel tempo, producendo un efficace adattamento.

Quali sono i benefici?

Dipende dal range di FC in cui svolgiamo l'allenamento: - rimanendo tra il 60 e il 70% della FCMax si ottiene un effetto di dimagrimento, poiché a questi regimi l'apporto di ossigeno è ottimale e consente ai muscoli di lavorare mediante metabolismo aerobico, ossia usando l'ossigeno come comburente e carboidrati e lipidi come combustibile. L'effetto di dimagrimento dipende però dalla durata dello sforzo: durante la prima mezz'ora circa di esercizio, infatti, i muscoli utilizzano gli zuccheri; successivamente, invece, iniziano a bruciare grassi. - se ci si allena tra il 70 e l'80% della FCMax, l'effetto sarà invece di potenziamento del sistema cardiovascolare e respiratorio, sempre grazie al metabolismo aerobico: cuore e polmoni imparano a lavorare a regimi sostenuti, progressivamente incrementabili.

Gli attrezzi per il cardiofitness

Sono principalmente cinque: tappeto per correre (tapis roulant), vogatore, ellittica, simulatore di sci da fondo, cyclette.
Ellittica e cyclette sono consigliati per chi ricerca un movimento fluido e continuo; il tapis roulant, invece, è adatto a coloro che non hanno problemi alle articolazioni e desiderano la comodità di poter correre in casa. Il vogatore richiede una buona elasticità della schiena, mentre il simulatore di sci da fondo è particolarmente impegnativo dal punto di vista cardiovascolare. Qualsiasi attrezzo si scelga, è indispensabile dotarsi di cardiofrequenzimetro, un dispositivo che monitora la frequenza cardiaca e la comunica in tempo reale all'atleta, consentendo così di mantenersi sempre entro il range di FC desiderato.

Stessi articoli di categoria Ginnastica e Fitness

Come eliminare la pancia?

Come eliminare la pancia?

Se abbiamo problemi di pancia occorre innanzitutto chiarire “l'entità” della suddetta, perché se si parla di pancia consistente è praticamente impossibile riuscirci in poco tempo.
Stretching per la schiena, esercizi e consigli

Stretching per la schiena, esercizi e consigli

L'allenamento funzionale è un concetto ormai diffusissimo. può voler dire molte cose, ma il punto in comune è che "allenarsi in modo funzionale" vuol dire porsi un qualunque obiettivo (agonistico e non) e cercare di raggiungerlo nel pieno rispetto delle leggi della fisiologia e della biomeccanica umana. spesso nell'allenamento in sala pesi, dopo una corsetta al parco, o in qualunque allenamento finalizzato al semplice benessere psico-fisico ("wellness"), trascuriamo un aspetto fondamentale: l'importanza della ginnastica posturale.
Creatina pura: come usarla

Creatina pura: come usarla

Integratore o placebo. le proprietà della creatina valutandone aspetti positivi e negativi.