Come creare delle cornici in legno artigianalmente
Con quest'articolo vedremo come realizzare delle semplici e originali cornici in legno utilizzando attrezzi per il fai da te di uso comune, per incorniciare quadri, fotografie o per dei regali unici, con la consapevolezza di aver realizzato qualcosa con le proprie mani.
/wedata%2F0023343%2F2011-07%2Fretro-billboard.jpg)
Gli attrezzi da utilizzare
Tutti gli appassionati di bricolage si cimentano, alla fine, nella creazione di cornici, poiché è un lavoro che richiede poco tempo e una buona dose di manualità e fantasia.
Il legno è il materiale che si presta facilmente a questo genere di lavori perché è facile da lavorare, leggero e altamente personalizzabile, con la possibilità di lasciarlo del colore naturale o verniciarlo a proprio piacimento per creare cornici d'effetto.
Gli strumenti da utilizzare per la lavorazione del legno sono quelli che si trovano in tutte le cassette da lavoro e in generale è richiesta una squadretta, un metro, un martello, una taglierina da vetro e un seghetto.
Il consiglio è di stilare un disegno con le dimensioni precise della cornice da realizzare e con il tipo di legno per cornici da acquistare per arrivare in negozio con tutte le informazioni necessarie e non perdere tempo inutile.
Come realizzare le cornici
Chi non avesse le idee chiare, può dare uno sguardo a uno dei tanti siti online che spiegano come fare le cornici, con foto illustrate passo passo, oppure ai siti di negozi che vendono cornici già pronte come, ad esempio, i siti delle aziende Severini e Salvadori che hanno ampi cataloghi da cui prendere idee e spunti.
Prese accuratamente le misure della foto o del quadro si procede con il taglio delle estremità delle assi di legno a quarantacinque gradi, aiutandosi con una squadretta e con la matita per segnare i contorni precisi.
Le aste in legno, tagliate, s'incollano tra di loro con una colla vinilica e possono essere rinforzati con dei chiodini e si lascia asciugare il tutto per qualche giorno; nel frattempo si può tagliare il vetro su misura, con una taglierina adatta, da applicare alla cornice. Per finire si ritaglia un sottile strato di compensato delle dimensioni della cornice, si posiziona il vetro e si fissa il compensato ai bordi della cornice con delle linguette rotanti acquistabili in negozio per aprire e chiudere il retro della cornice agevolmente e sostituire la foto o il quadro. Chi è bravo con la lavorazione del compensato, può realizzare bordi di cornici traforate esclusive mediante i seghetti ad archetto, intagliando disegni prestampati sulla carta e seguendo i contorni per risultati pregevoli ed eleganti da applicare al resto della cornice. Qualunque sia la tecnica usata per la creazione delle cornici fai da te, il risultato finale sarà senz'altro soddisfacente, d'effetto ed economico.