Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come dipingere?

Dipingere è un'arte, ma per fare un quadro da appendere con orgoglio in salotto, non serve essere grandi artisti, basta avere pazienza e fantasia!

La pittura a tempera

Esistono tantissimi tipi di pittura: a olio, a tempera, acquarelli... Il più antico è certamente quello a tempera.
Le tempere si possono trovare in commercio in tubetti o vasetti. Sono molto semplici da usare, vanno solamente diluite con un po' di acqua. Inoltre si mescolano facilmente dando luogo a colori sempre nuovi e diversi. Questo permetterà di lavorare esclusivamente con i colori primari, più il bianco e il nero, rendendo questo hobby decisamente economico.
Per iniziare non servono molte attrezzature: una tela o un foglio di carta pesante (o di cartoncino), pennelli di diverse misure e con diversa morbidezza delle setole, uno straccio, una vasetto di acqua e una tavolozza. Per i neofiti, vanno bene anche delle scodelline in plastica, ancora meno care.
Ma le tempere sono adatte anche per altre superfici: dipingere sui sassi, ad esempio, può essere un passatempo creativo anche per i più piccoli.

Come dipingere

La tempera schiarisce molto da asciutta, quindi è consigliabile fare delle prove di colore su un foglio di carta e lasciare asciugare, così da essere sicuri di ottenere la tonalità che desideriamo.
Come abbiamo già detto, è una pittura che deve essere diluita con acqua. Bisogna che sia non troppo densa, né troppo liquida... con l'esperienza capiremo qual è la giusta dose di acqua per la diluizione.
Il colore asciuga molto rapidamente, questo comporta una difficoltà nel creare sfumature. Infatti l'unico metodo per ottenerle, è quello di lavorare sul colore ancora fresco: possiamo stendere 2 colori, uno a destra e uno a sinistra, e dare al centro (dove si congiungono) delle pennellate rapide, in modo da creare la sfumatura desiderata.
Un aspetto fondamentale è quello della manutenzione degli attrezzi.
Una volta finito il lavoro, è necessario pulire molto bene con acqua sia i pennelli che la tavolozza, asciugarli e mantenerli in un luogo fresco e asciutto.
Anche le tempere devono essere tappate bene, per evitare che il colore secchi.
Per quanto riguarda il dipinto, invece, è bene tenerlo lontano da fonti di calore, per evitare che il colore si screpoli. Nei negozi appositi possiamo acquistare un fissativo spray che protegge il colore dal passare del tempo.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Macchine per stampa a caldo, guida all'acquisto

Macchine per stampa a caldo, guida all'acquisto

Con questa guida saranno analizzati i vari tipi di macchina per stampa a caldo e le loro caratteristiche tecniche principali, per capire cosa si trova sul mercato e dove conviene acquistare.
Solai in legno: guida all'acquisto

Solai in legno: guida all'acquisto

I solai in legno sono utilizzati nella bioarchitettura, ma anche nel restauro conservativo e per realizzare soppalchi. ne esistono di diversi tipi, il costo dipende da diversi fattori, ma la manodopera è la componente che incide maggiormente nel prezzo.
Catalogo Leroy Merlin: le idee più originali per rinnovare gli ambienti di casa

Catalogo leroy merlin: le idee più originali per rinnovare gli ambienti di casa

Tante idee per rinnovare gli ambienti di casa a prezzi accessibili. il catalogo leroy merlin è un concentrato di novità, colore, originalità per dare alla propria abitazione un tocco di novità e particolarità. basta avere un minimo di buongusto e un punto vendita leroy merlin a portata di mano e il gioco è fatto. se si somma poi un minimo di manualità e di fai da te si hanno tutti gli ingredienti giusti per avere dei risultati ottimi.
Come pulire l'argento in modo ecologico?

Come pulire l'argento in modo ecologico?

Tutti in casa abbiamo oggetti d'argento che amiamo esporre o indossare. gli oggetti di questo materiale hanno una luce caratteristica e, specialmente d'estate, gioielli in argento arricchiscono il nostro vestiario. esistono una serie di prodotti chimici per pulire questo materiale, ma sono molto aggrssivi, per cui meglio qualche rimedio della nonna!